6' di lettura 6' di lettura
Taylor Swift è la persona dell'anno per il 2023Come ogni anno, il 'Time' dedica la copertina di inizio dicembre alla persona, all’istituzione, al concetto, ai gruppi che più hanno rappresentato o condizionato i 12 mesi appena passati. Quest’anno la scelta è ricaduta sulla cantante Taylor Swift, che dopo aver portato a casa una stagione segnata dai record si aggiudica anche il titolo di persona dell’anno per il 2023.

Copertina Time

L'elezione della persona dell'anno è una tradizione che va avanti dal lontano 1927, quando l’aviatore Charles Lindbergh compì la prima traversata aerea dell'Oceano Atlantico, in solitaria e senza fare scalo.

Fu lui il primo a guadagnarsi il titolo per la prima volta.

Per il Time, Taylor Swift è la persona dell’anno 2023: “Abbiamo scelto la gioia, qualcuno che nel 2023 ha portato la luce nel mondo”

Il 'Time', centenaria rivista americana (la fondazione risale al 1923), ha scelto Taylor Swift come persona dell’anno 2023. La pop star ha trionfato superando una concorrenza composta da grandi nomi, tra cui Vladimir Putin, Xi Jinping e Barbie. Questa è la prima volta, inoltre, che viene selezionato un personaggio ch fa parte del mondo dell’entertainment. “Scegliere la persona dell'anno, qualcuno che rappresenti gli otto miliardi di persone del pianeta, non è compito facile, soprattutto in questo momento”, ha spiegato il direttore del 'Time', Sam Jacobs, durante l’annuncio in diretta su X e NBC. Abbiamo scelto la gioia, qualcuno che nel 2023 ha portato la luce nel mondo.

Così il 'Time' motiva la scelta targata 2023: “I successi di Swift sono così numerosi che raccontarli appare fuori luogo. Una popstar al pari di Elvis Presley, Madonna o Michael Jackson; una cantautrice paragonata a Bob Dylan, Paul McCartney e Joni Mitchell. Ma è anche una donna d'affari che ha costruito un impero da più di un miliardo di dollari secondo le stime”. Ma Taylor Swift non è solo una celebrità. Ormai la sua statura e la sua influenza la elevano a una sorta di simbolo, come se fosse la protagonista del mondo. Parlare di lei non vuol dire solo parlare di musica, ma anche di politica, di economia, di moda e di stili di vita. “Questo è stato l'anno in cui ha perfezionato la sua arte, non solo con la musica, ma anche nella sua posizione di maestra narratrice dell'era moderna, si legge ancora sul 'Time', che dedica alla pop star statunitense 3 copertine e una lunga intervista, la prima concessa dopo anni di riservatezza.

Gli altri finalisti

Non è stata una decisione semplice, anche perché Taylor Swift ha dovuto vedersela con avversari di un certo rilievo internazionale. Tra gli altri finalisti c’erano ad esempio il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping, ma anche Re Carlo Terzo. E poi il capo della Fed Jerome Powell, il Ceo di OpenAI Sam Altman e i magistrati che stanno mettendo sotto processo Donald Trump. In lizza anche gli attori e gli sceneggiatori di Hollywood in lotta per il rinnovo del contratto di lavoro, per non parlare di Barbie, la celebre bambola portata sul grande schermo dalla regista Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling.

La persona dell’anno: una tradizione quasi centenaria

Quella della persona dell’anno è una tradizione ormai quasi centenaria, che ha preso il via nel lontano 1927, anno in cui l'aviatore Charles Lindbergh trasvolò in solitaria l'Atlantico aggiudicandosi l’onore della copertina. Da allora, la rivista dedica la prima pagina alla persona, al gruppo, al concetto, che più ha segnato l’anno appena trascorso. Nel bene o nel male. Sì, perché non sempre comparire sulla copertina del 'Time' è sinonimo di celebrazione: basti pensare che nel 1938 il titolo è andato ad Adolf Hitler, mentre il 1939 e il 1942 hanno visto l’elezione di Stalin, il 1979 di Khomeini. Tra le altre copertine storiche abbiamo quella di Martin Luther King, di Angela Merkel, Papa Francesco, Greta Thunberg ed Elon Musk. L’anno scorso, la copertina ha ritratto invece il presidente Volodymyr Zelensky e “lo spirito dell'Ucraina” a seguito dell’invasione russa.

I successi di Taylor Swift sembrano praticamente inarrestabili. Recentissima è infatti la notizia che la vede comparire tra le prime posizioni della classifica delle 100 donne più potenti al mondo stilata da 'Forbes'. La cantante si è aggiudicata il quinto posto. Davanti a lei Giorgia Meloni, Kamala Harris terza, Christine Lagarde seconda e Ursula von der Leyen prima.