
Il suo stile inconfondibile, l’aura di mistero che permea episodio dopo episodio, e i personaggi adorabilmente strani che vediamo crescere insieme a Mercoledì sono stati la carta vincente che ha permesso alla serie di essere largamente apprezzata in poco tempo. Ma dove ritrovare il medesimo mood, una volta che si arriva alla fine dell'ultimo episodio? Ecco alcune proposte su titoli simili e ugualmente accattivanti.
- Leggi anche:
- Nevermore Academy, la scuola di "Mercoledì" esiste sul serio: ecco dove si trova
- BookTok, Il fabbricante di lacrime: cosa ne pensiamo del libro virale su TikTok
- BookTok dicembre 2022: quali sono i 5 titoli di tendenza da leggere in questo periodo?
- It Ends with Us. Siamo noi a dire basta: cosa ne pensiamo del libro virale su TikTok
Le terrificanti avventure di Sabrina
Iniziata nel 2018 e conclusasi con la quarta stagione nel 2020, Le terrificanti avventure di Sabrina, che narra appunto di Sabrina Spellman e della sua doppia vita da strega e da liceale, è senza dubbio uno dei prodotti multimediali che più si avvicinano a Mercoledì.Questo grazie al macabro che anche in questo caso la fa da padrone, agli eventi soprannaturali, i lupi mannari, le streghe e le notti di luna piena. Profezie, scuola di magia e misteri da risolvere completano perfettamente questo quadretto nel quale le somiglianze si perdono, nonostante rimangano entrambi due prodotti con un proprio stile e una trama molto originale.
Fate: The Winx Saga
Nonostante la cancellazione dopo due stagioni, Fate: The Winx Saga, è una serie valida che può ricordare senza fatica Mercoledì. Ambientata in una scuola per fate e specialisti, Winx riesce a far piombare lo spettatore in un mondo fatto di incantesimi e di elementi controllati dalla magia.Le protagoniste sono la vera forza della serie, il loro legame che si va a creare pian piano, inizia proprio a causa della loro convivenza forzata in una suite che devono dividere all'interno del College. E, anche se non altrettanto oscura, questo prodotto riesce a ricalcare almeno in parte lo spirito della Nevermore, grazie alla scuola di magia di Alfea, altrettanto affascinante, piena di misteri e intrighi nell'ombra.
The Umbrella Academy
L'ultimo consiglio è inerente a un'altra Academy, che però non è realmente una scuola, bensì un gruppo di ragazzi speciali, adottati da un eccentrico miliardario, cresciuti per salvare il mondo. L'atmosfera in questa serie è senza dubbio più scanzonata e a tratti surreale, ma non per questo meno accattivante.I poteri, tutti diversi, che ogni protagonista ha, vengono ben sviluppati all'interno delle tre stagioni, nel corso delle quali ognuno di loro riesce a esprimere al meglio il proprio punto di vista. La trama è però uno dei punti forti: in ogni stagione c'è una diverso apocalisse che sembra stia per abbattersi sul mondo, e per cercare di fermare queste catastrofi, i protagonisti finiscono in situazioni via via più assurde e senza apparente via d'uscita, ultima ma non per importanza, il finale della terza stagione, che ha lasciato nuovamente tutti gli spettatori con il fiato sospeso.
Lucilla Tomassi