7' di lettura 7' di lettura
booktok libri consigliati dicembre 2022BookTok è la community su TikTok che parla di libri e di editoria in generale. E' nata qualche anno e ora sta iniziando a prosperare come mai prima. L'ashtag #BookTok è invaso da video di utenti e creator che recensiscono, analizzano e consigliano i libri che hanno letto.


I giovanissimi utenti di TikTok hanno quindi iniziato sempre più a seguire i consigli e a lasciarsi guidare dai video presenti sulla piattaforma per scegliere le proprie letture, tanto da diventare rilevanti sul mercato editoriale e da trovare sempre più spesso categorie dedicate sui siti dei libri, sotto la dicitura ad hoc "BookTok". Ma quindi quali sono i libri più chiacchierati da leggere in questo periodo? Scopriamolo.

Una vita come tante, di Hanya Yanagihara

Come non citare Una vita come tante quando si parla di libri chiacchierati su TikTok? Infatti il romanzo in questione è stato uno dei più seggeriti negli ultimi mesi, tanto che anche moltissime influencer italiane sono state incuriosite dal titolo e hanno iniziato a leggerlo, come Valeria Angione e Camihawke.

La trama è assai lineare e segue le vicende di quattro uomini, narrando le loro storie dal college fino alla mezza età. Le quattro vite che il romanzo esplora sono quelle dell'avvocato Jude, dell'architetto Malcolm, dell'artista JB e dell'attore Willem. Ma il racconto tende a focalizzarsi su Jude e sulla sua difficile infanzia e adolescenza, che hanno lasciato su di lui segni sia fisici che emotivi molto profondi.

Il fabbricante di lacrime

La storia di questo libro è molto interessante, in quanto l'autrice, Erin Doom, pseudonimo di una giovane donna italiana, aveva iniziato a creare storie su Wattpad, social network di lettura nel quale ogni utente può pubblicare i propri manoscritti a capitoli o interi. Ricevendo milioni di views e apprezzamenti, la penna talentuosa è stata contattata da Salani per pubblicare ufficialmente il suo primo romanzo.

E' così che è ora disponibile al pubblico Il fabbricante di lacrime, che racconta la storia di Nica, una adolescente fuori dal comune, sia perché ha perso i suoi genitori in tenera età, sia perché nonostante i 17 anni, continua a conservare una delicatezza e uno stupore tipiche dell'infanzia. Tuttavia questa facciata nasconde dei traumi profondi perpetrati nell'istituto al quale era stata affidata. Accanto a Nica, come un'ombra scura, è presentato ai lettori anche Rigel, ma al contrario della ragazza, il giovane mostra un'indole del tutto opposta, chiusa, misteriosa, inaccessibile. Sarà proprio la convivenza forzata dei due la chiave per risolvere i loro problemi o si rivelerà invece la loro condanna?

La canzone di Achille, di Madeline Miller

L'esordio di Madeline Miller con il suo La canzone di Achille è quanto meno scoppiettante, in quanto il libro ha riscosso un notevole successo sia sui social che in libreria. La sua visione della mitologia ma con un'interpretazione più attuale è piaciuta parecchio al BookTok, tanto da aver generato migliaia di contenuti in merito.

Il romanzo racconta la storia dell'amore tra Patroclo e Achille, partendo da quando Patroclo è un bambino, per poi seguire il suo sviluppo nell'adolescenza, passando anche per l'esilio e dal suo decisivo incontro con Achille, i loro allenamenti e l'inizio del loro forte sentimento che li lega fino alla guerra di Troia. La scrittrice, molto appassionata di epica greca, ha dichiarato di aver usato come fonti Omero, Ovidio, Platone, Eschilo, Sofocle, Apollonio Rodio e Virgilio.

Dio di illusioni, di Donna Tartt

Altro romanzo d'esordio che narra le vicende di cinque studenti che frequentano il college, e infatti Donna Tartt ha scritto il racconto mentre frequentava l'università di Bennington, nel Vermont, dalla quale ha tratto l'ispirazione per l'ambientazione del romanzo.

I ragazzi sono ricchi e viziati, ma a loro si aggiunge anche lo squattrinato Richard Papen, iscrittosi per sfuggire alla sua noiosa vita borghese in California. Il gruppetto viene preso in simpatia dal loro insegnante di greco antico, un esteta che esercita sugli allievi una forte seduzione spirituale. E, proprio grazie a lui, gli studenti si ritrovano a spendere interi weekend in un circolo dove scorre alcol, droga e promiscuità. Al lettore però è subito presentata la morte uno dei personaggi principali, punto focale della trama e nel corso del romanzo la scrittrice lascia qua e là indizi sulle motivazioni e moventi del tragico accaduto.

L'Attraversaspecchi, di Christelle Dabos

La saga francese che ha incantato il mondo, è composta da quattro che rappresentano i primi lavori di Christelle Dabos. Si parte con Fidanzati dell'inverno, romanzo che mette le basi per il mondo fantasy narrato nell'intera saga: tutto ha inizio con la Lacerazione, l'evento che ha messo fine al vecchio mondo e che ha concentrato la vita su alcuni territori separati tra loro e sospesi nel firmamento, le arche. Queste sono abitate da famiglie dotate di poteri particolari, ognuna di esse è governata da un lontano antenato chiamato "spirito di famiglia".

Incontriamo quindi la giovane Ofelia, un'Attraversaspecchi, ovvero una persona con una facoltà piuttosto rara tra gli abitanti di Anima. La ragazza viene descritta come goffa, solitaria e schiva, ma anche come un'eccellente lettrice: le basta prendere un oggetto per leggerne la storia e percepire la traccia di tutti quelli che l'hanno toccato prima di lei. Ma è quando tentano di forzarla a un matrimonio combinato che Ofelia decide di scappare e iniziare il suo viaggio in un mondo fantastico.

Lucilla Tomassi