3' di lettura 3' di lettura
festa dei sette pesciAvete mai sentito parlare di quella nota tradizione italiana che prevede uno sformato con almeno sette tipi diversi di frutti di mare prima della mezzanotte della Vigilia di Natale? Probabilmente no, perché non esiste.

fonte foto: via Cookiest.it

Eppure anche questo insolito piatto fa parte di tutta quella lunga lista di pietanze che in America, da sempre, affibbiano all'Italia. Sarà perché questa particolare ricetta in sé nasconde numerosi passaggi ma oltre oceano dovrebbero saperlo: la cucina italiana è semplice! Nella serie Tv 'The Bear', invece, se ne è parlato come di una nostra consolidata tradizione, ma a ben vedere non è proprio così.

In quale episodio di The Bear si parla dei 'Seven Fishes'

Nella seconda stagione della serie, c'è un episodio in cui compare la cosiddetta "The Vigil". Si tratta della sesta puntata, durante cui gli autori esplorano la storia della famiglia del protagonista Carmy Berzatto, chef italo-americano. E chiaramente, parlando di Italia, non può mancare il discorso inerente alle tradizioni e al rapporto che ogni famiglia ha con il cibo. È un episodio flashback che racconta una stranissima Vigilia di Natale della famiglia Berzatto: è proprio qui che si parla della tradizione italiana dei "Seven Fishes" (e cioè dei “sette pesci”). Un piatto consumato a ridosso della mezzanotte, secondo gli autori della serie, da noi in Italia durante la sera della Vigilia di Natale.

Cos'è la ricetta dei 'sette pesci': la torta salata inglese di cui parla The Bear

Si tratta però di un errore, perché questa 'Vigil' non esiste. Una trappola in cui sono caduti anche gli autori del 'New York Times' che in un articolo parlavano di questa Vigil come di ”un’usanza dell’Italia meridionale in cui viene servito un pasto di almeno sette diversi tipi di frutti di mare prima della mezzanotte della vigilia di Natale”.

Molto probabilmente però i giornalisti, così come gli autori della serie, si confondono con la tradizione inglese della 'Feast of the Seven Fishes Pie', una speciale torta salata di pesce farcita con frutti di mare, e servita con una salsa di accompagnamento. Il pasticcio si prepara il 23 dicembre in Cornovaglia, la punta estrema a sud-ovest del Regno Unito e ha forti significati allegorici. Simboleggia il superamento di un anno di carestia e si presenta in un modo piuttosto peculiare, con delle teste di pesce che sporgono dalla crosta della torta. Come questo piatto sia finito, secondo gli americani, nella tradizione culinaria italiana resta, dunque, un mistero.

Marika Ruffini