paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
giornata mondiale della pastaOggi è la giornata Mondiale della Pasta, l'evento organizzato dall'Unione Italiana Food e dall'International Pasta Organization, già giunta alla sua 24esima edizione. L'obiettivo di questa giornata è quello di massimizzare la promozione di un cibo italianissimo che è un pilastro della Dieta Mediterranea riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.

La pasta, al tempo stesso, è anche uno dei piatti più veloci da cucinare per gli studenti universitari che, soprattuto se fuori sede, sono costretti ad imparare in fretta le basi della cucina per sopravvivere all'università: ecco qualche piatto veloce da cucinare.

La pasta col tonno: la versione semplice e quella elaborata

Tra i grandi classici, vista la velocità con cui si cucina, c'è la pasta col tonno che può essere fatta in bianco o con il sugo.
Nel primo caso basa scaldare il tonno per poi condirci la pasta in bianco mentre, nel secondo caso, bisogna cuocere il tonno insieme al sugo.

Se, in caso di ospiti, vorreste provare a stupirli c'è anche una versione più elaborata. Gli ingredienti per per quattro persone sono: 350 g pasta, 1 confezione di tonno sott'olio da 160 g, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, 300 g pomodorini, olio, basilico, sale e pepe.

Ricordatevi si togliere bene l'olio dal tonno, schiacciate l'aglio e tagliate a metà i pomodori. Poi fate cuocere la pasta e intanto saltate in padella l'aglio (che potete togliere quando sarà dorato), peperoncino, pomodori e metà del basilico. Quando la pasta è quasi pronta aggiungete in padella il tonno. Scolate la pasta, rovesciatela in padella mescolando bene, impiattate e aggiungete foglie fresche di basilico.

La Pasta al pesto: come farla in casa

Un altro grande classico che non passa mai di moda è sicuramente la pasta al pesto: se non avete tempo di mettervi ai fornelli, vi basterà comprare il pesto già pronto al supermercato. Ma, se volete provare a impressionare i vostri amici potrete provare il pesto con patate e fagiolini fatto in casa.

Gli ingredienti per quattro persone sono: 350 g bavette o altra pasta, 200 g patate tagliate a cubetti, 200 g fagiolini tagliati. Per il pesto: 60 g foglie Basilico Genovese, 30 g pinoli, 60 g Parmigiano grattugiato, 20 g Pecorino Fiore Sardo grattugiato, 80 ml olio, 5 g sale grosso, 2 spicchi aglio.

Per preparare il pesto invece vi basterà pulite le foglie di basilico con un panno oppure mettendole velocemente in una ciotola di acqua fredda e poi asciugandole. Mettete prima aglio e sale e poi le foglie in un mortaio (potete usare anche il mixer) pestando con movimento circolare e delicatamente fino a ottenere una crema, aggiungete i pinoli e continuate a lavorare fino a ottenere di nuovo una crema. Incorporate poco per volta i formaggi e alla fine mettete l'olio cercando di mescolarlo bene con il pestello.

Intanto lessate in acqua bollente salata patate e fagiolini, scolandoli appena sono cotti ma ancora sodi. Mettete da parte, conservando l'acqua di cottura in cui bollirete la pasta. Scolate la pasta al dente tenendo mezzo bicchiere dell'acqua di cottura. Versate in una terrina il pesto aggiungendo poca acqua di cottura per renderlo più cremoso, versate la pasta e le verdure, mescolando con delicatezza. E poi condite con altro olio e formaggio se necessario.

Le lasagne: ecco come farle

Infine per le occasioni importanti o per festeggiare un esame superato non c'è nulla di meglio che regalarsi un bel piatto di lasagne. Anche qui, come nel caso della pasta al pesto, potete scegliere se andarle a comprare direttamente al supermercato oppure provare a farle in case.

La seconda strada è sicuramente la più difficile, ecco gli ingredienti per quattro persone: 350 g lasagne, 1/2 carota, 1/2 sedano, 1 cipolla, 200 g carne vitello macinata, 150 g carne manzo macinata, 100 g salsiccia di maiale, 500 g passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva, sale, pepe, vino bianco 1/2 bicchiere, parmigiano reggiano grattugiato. Per la besciamella: 40 g farina, 40 g burro, 400 ml latte, noce moscata, sale e pepe oppure comprate quella già pronta.

Innanzitutto fate appassire in padella con poco olio carota, cipolla, sedano. Aggiungete le carni togliendo la pelle della salsiccia e fate rosolare a fuoco dolce. Bagnate con vino bianco e fate evaporare. Aggiungete la passata di pomodori, poca acqua e fate cuocere almeno 30 minuti a fuoco basso e con coperchio. Cuocete le lasagne in acqua bollente salata e stendetele poi su un panno. Ungete una pirofila con poco burro e stendete il primo stato di lasagne. Preparate la besciamella facendo ammorbidire il burro su fuoco basso, senza bruciarlo, aggiungete la farina setacciata e mescolate bene, incorporando poi il latte fino a che non ottenete una crema.

Fate cuocere, mescolando sempre, per 10 minuti. Condite con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Stendete besciamella e ragù sulle lasagne, disponete uno strato di lasagne e continuate così fino a esaurire le lasagne. terminate con uno strato di ragù e parmigiano reggiano grattugiato. Infine infornate per 30 minuti a 180° e, se avrete seguito tutto alla lettera, le vostre lasagne saranno pronte.

Paolo Di Falco