
L'ultima puntata del talk made in Skuola Tv, dal titolo #TemaSvolto, è andata in onda martedì 30 marzo 2021 dalle ore 16.00. L’appuntamento di questa settimana è stato con il Direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.
Durante la live il famoso giornalista ha condiviso con noi il suo pensiero su tematiche attuali, spesso complesse da comprendere per i giovani, come quella legata al piano vaccini e alle strategie del governo e globali per combattere la pandemia. Con Fontana abbiamo provato a capire quando, ma soprattutto come, potremo uscire da questa emergenza che ci accompagna ormai da più di un anno. L’obiettivo del talk è stato quindi quello di fare il punto della situazione attuale ma anche ricevere consigli di scrittura (e non solo) da parte del Direttore di uno dei maggiori quotidiani italiani. In molti infatti potrebbero ritrovarsi a dover scrivere un tema proprio su questi argomenti!
Guarda anche
- Tema sul Recovery Fund, come farlo? #TemaSvolto con Roberto Bernabò, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore
- Tema sulla crisi di Governo, come farlo? #TemaSvolto con Stefano Feltri, direttore di Domani
- Tema sul Coronavirus, come farlo bene? #TemaSvolto con Domenico Catagnano, vicedirettore di TGcom24
- Tema sull’ambiente e il cambiamento climatico, come farlo bene? #TemaSvolto con Federica Gasbarro, green influencer e attivista per l’ambiente
Pandemia: quando e come ne saremo fuori? Il ruolo del vaccino
Ci siamo addentrati nel vivo di una delle tematiche più discusse in questo momento: la campagna di vaccinazione italiana e le modalità con le quali è gestita. Grazie al prezioso aiuto del nostro ospite, Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, abbiamo confrontato il piano vaccinale messo in atto dal nostro Paese con quello Europeo, ma senza trascurare ciò che accade nei paesi extra-EU, partendo dalla Gran Bretagna e volando poi Oltreoceano. Siamo passati poi alle considerazioni sulla scelta di vaccinare prima determinate categorie di persone rispetto ad altre, toccando anche la questione della proposta, emersa qualche giorno fa, di dare priorità anche ai giornalisti. Parleremo poi del ruolo della stampa e della comunicazione in questa fase della pandemia. Abbiamo chiesto al Direttore quando, secondo lui, usciremo da questa situazione e sopratutto come sarà la nostra vita post-covid. Nel corso della puntata non è mancata infine l’occasione per conoscere meglio il nostro ospite, tramite domande e curiosità legate al suo passato da studente e alle sue esperienze giornalistiche.