Ogni puntata è dedicata a uno degli studenti della classe, che sfondando la quarta parete, parla direttamente con gli spettatori dei suoi pensieri e delle sue emozioni. Ma vale la visione? Scopriamolo.
- Leggi anche:
- Summertime 3 su Netflix: da vedere o no? Cosa ne pensiamo
- Doctor Strange, che cos'è il terzo occhio?
- Le 10 cose da sapere su Doctor Strange
- Chi è Matilda Morri "Sinister", la webstar che guida ai profumi su TikTok
Di4ri, la nuova serie italiana di Netflix: di cosa parla?
Nel corso delle puntate quindi conosceremo meglio Pietro, Livia, Isabel, Daniele, Monica, Giulio, Mirko e Arianna e condivideremo con loro le ultime settimane dell’anno scolastico, tra interrogazioni, partite di basket, gare di triathlon, cotte e prime delusioni amorose.I ragazzi avranno quindi spazio per raccontarsi e farci affezionare a loro, e ogni spettatore non faticherà a riconoscersi in uno dei diversi protagonisti, in quanto l’intera scolaresca è una fedele riproduzione della fauna tipo all’interno di una qualsiasi classe italiana.
Ogni storia, ogni puntata, cerca di affrontare un diverso tema legato alla crescita e all’avvicinarsi dell’età adulta, lasciandosi alle spalle l’infanzia. Assisteremo a veri e propri riti di passaggio; come i primi rifiuti, ma anche alle prime cotte che all’inizio non sembrano tali, ma che poi si manifestano con forza, nonostante si provi a far finta di nulla.
Accompagneremo i protagonisti nella ricerca di loro stessi, delle loro personalità, dei loro gusti e dei loro veri interessi, un percorso che spesso viene sottovalutato, ma che è necessario e fondamentale da affrontare a quella età. Il tutto condito da naturalezza e spensieratezza che riesce a mettere in prospettiva i problemi che a primo impatto sembrano enormi, ma che diventano piccoli quando si guardano da lontano, soprattutto se si deve salvare la scuola che si frequenta dall’imminente chiusura.
Di4ri: consigliato o no? Ecco cosa ne pensiamo
Quindi, al netto di tutto ciò, la serie vale la pena di essere vista? Gli episodi, che durano quasi un’ora l’uno, risultano abbastanza scorrevoli, anche se a volte scadono nel leggero cringe. Ciò che può dar fastidio - o che almeno abbiamo trovato più fastidioso, ndr - è il coesistere di accenti tipicamente nordici in una location che dovrebbe essere nel sud Italia; elemento da non sottovalutare e che a volte spezza l’illusione scenica.Gli attori giovani sono tutti alle prime armi, o quasi, quindi anche la recitazione non è sempre eccelsa, ma migliora con il passare delle puntate. Dunque, la serie è consigliata anche solo per immergersi di nuovo nell’atmosfera, ricreata magistralmente, tipica di una scuola media; tornare tra i banchi e al pericolo imminente di un’interrogazione o al concetto di gruppo classe unito, nel quale però non tutti devono per forza starsi simpatici.
Tuttavia bisogna affrontare la visione senza avere alte aspettative e lasciando passare qualche strafalcione all’interno dei discorsi non sempre verosimili per dei pre-adolescenti. Nel complesso quindi è una serie piacevole, che si lascia guardare senza risultare troppo lenta o prolissa, raccontando bene ogni situazione e personaggio.