
Clubhouse è l’app di cui tutti parlano: il nuovo social per ora super segreto. Infatti si può accedere a questa nuova piattaforma solamente se si è stati invitati da un altro utente già registrato e, al momento, è solamente per gli utenti iOS.
Insomma, cosa dobbiamo aspettarci da quest’app ancora avvolta dal mistero?
Leggi anche:
- 10 profili divertenti da seguire su Instagram per farsi una risata
- Privacy: dopo Tik Tok anche Instagram e Facebook sotto osservazione
- Su WhatsApp arrivano i messaggi "leggi dopo"
- C'è la nuova sezione audiobook su Spotify
Il social dei messaggi vocale: in arrivo Clubhouse
Clubhouse è un social network nato ad aprile 2020 dalle menti di Paul Davison e Rohan Seth. L’idea alla base di tutto? Far interagire gli utenti non con foto, video o post scritti, ma solamente tramite messaggi vocali; infatti il suo punto di forza è proprio quello di permettere ai suoi user di chiacchierare, raccontare, stringere amicizie e incontrare nuove persone solamente usando il suono della propria voce. Ma non è per tutti: scopriamo chi può scaricarlo e come usarlo.
Chi può accedere a Clubhouse?
Per ora Clubhouse è un’app ancora in fase di testing, proprio per questo non è disponibile per tutti, e anzi, attualmente può essere scaricata solamente su telefoni con sistema operativo iOS. Inoltre per poter accedere al social network bisogna aver compiuto 18 anni e, cosa più importante, bisogna essere stati invitati da amici già iscritti alla piattaforma. Attualmente l’app ha dichiarato di aver raggiunto i 2 milioni di iscritti, tra cui sono annoverate diverse celebrità come Oprah Winfrey, Drake, Kevin Hart, Ashton Kutcher e Chris Rock. Dunque per chi non è ancora stato invitato ad accedere all’app, o per tutti quelli che non dispongono di un dispositivo iOS, non c’è da preoccuparsi, quando l’app verrà lanciata ci sarà accesso libero al social network!
Come funziona Clubhouse?
Ma come funziona Clubhouse se si è in grado di accedere al social tramite invito? Ebbene, dopo essere stati accettati, è necessario iscriversi tramite il proprio numero di telefono, il proprio nome e cognome e inserendo poi un nickname. A questo punto si potrà entrare all’interno del social, anche se, per volontà dei vari organizzatori, ci si unisce al pubblico, almeno per ora, solamente come ascoltatore, con microfono disattivato. I moderatori della stanza nella quale si è entrati potranno intervenire a loro piacimento, così come può farlo ogni partecipante, cliccando l'icona per 'alzare la mano', in maniera molto simile a quanto avviene su Zoom, Teams e Meet. Nonostante i numeri dichiarati dall'azienda, il sistema ad inviti e l'età relativamente giovane dell'app la rendono ancora un social network per pochi, almeno per ora: chissà che a breve non esploda una vera e propria mania su Clubhouse.
Tutti i ragazzi preferiscono i social o una serie tv invece che studiare: ma ecco una serie di trucchi per studiare senza annoiarsi!