
Dal prossimo 21 gennaio, quando si darà ufficialmente il via alle iscrizione scolastiche, gli studenti potranno avere la possibilità di iscriversi al liceo sportivo. A questo obiettivo sta lavorando in questi giorni il governo facendo una vera e propria corsa contro il tempo.
LICEO SPORTIVO, ECCO DI COSA SI TRATTA - Dal prossimo anno scolastico 2013/2014, per molti ragazzi potrà essere possibile frequentare un liceo sportivo in cui unire la passione per lo sport con lo studio.
In realtà, non si tratta di veri e propri licei, ma come ha spiegato il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, di: “un'articolazione del liceo scientifico che prevede un incremento delle ore di educazione fisica e delle discipline connesse alla gestione del fenomeno sportivo”. Niente latino per chi deciderà di intraprendere la via dello sport, al suo posto più ore di scienze motorie e spazi e tempi per concentrarsi sugli studi di matematica, fisica, scienza e diritto.ISCRIZIONI IN MANIERA TRADIZIONALE - In queste ore il Ministero dell’istruzione sta lavorando al regolamento che dovrà introdurre i licei sportivi ed il documento è già atteso da Palazzo Chigi per venerdì prossimo. Visti i tempi ristretti, chi vorrà iscriversi a questo tipo di articolazione potrà farlo solo con i tradizionali moduli cartacei, visto che ormai è troppo tardi per pensare alla creazione di un canale online. Dal prossimo anno scolastico 100 licei sportivi prenderanno forma, uno per provincia.
QUALCOSA GIÀ ESISTE - In realtà, qualcosa di molto simile ai nascenti licei sportivi esiste già nel nostro Paese. A Milano, per esempio, esiste il Liceo delle Scienze applicate – Sportivo “Ettore Conti”, dove gli studenti possono frequentare già dal primo anno corsi di Canottaggio, Nuoto, Pallanuoto, Tuffi, Atletica leggera, Sci di fondo e Sci discesa. Invece, a Roma è presente una sezione dell’istituto scientifico del Convitto nazionale, creata con la collaborazione del Coni , dove i ragazzi si misurano ogni giorno con diverse discipline sportive. Sempre nella capitale, è presente anche il liceo scientifico con progetto sportivo “Pacinotti – Archimede”, mentre a Cascina, in provincia di Pisa, esiste già il liceo scientifico sportivo “Antonio Pesenti”.
IL LICEO DELLA JUVENTUS - In vista della nuova articolazione che prenderà ufficialmente piede il prossimo anno, anche le squadre di calcio hanno iniziato a mobilitarsi. Ne è un esempio la costituzione nello scorso aprile 2012 del liceo sportivo della Juventus, lo Juventus Training Center, una scuola che ha lo scopo, come affermato da don Alberto Zanini, direttore dell’Istituto Edoardo Agnelli, di fare in modo che: “I ragazzi che dedicano molto tempo agli allenamenti sportivi abbiano una scuola che eserciti la mente a pensare”
Ti potrebbero interessare:
Come scegliere il proprio futuro
Licei, scopri quale fa per te
Serena Rosticci