
Non solo promossi o bocciati a fine anno: c'è chi vive un vero incubo durante l'estate, e sono gli studenti che ricevono la sospensione di giudizio. Significa che ci sono debiti scolastici, o formativi, da recuperare, prima di stabilire se potrai frequentare l'anno successivo.
Ma cosa succede nel dettaglio quando si viene "rimandati a settembre" e cosa vuol dire aver preso un debito scolastico o più nella pagella di metà anno? Skuola.net spiega la normativa che regola i debiti scolastici, sia per il primo quadrimestre che per il secondo quadrimestre. Come avviene il recupero? Come si decide chi avrà il debito scolastico? E come funziona l'esame di verifica? A tutto questo risponde l' Ordinanza Ministeriale n. 92 del 2007. Ecco cosa dice.
-
Guarda anche:
- Come funzionano gli scrutini: i criteri per la bocciatura
- Recupero debito scolastico: la normativa Ministero
- Debito scolastico: come funziona l'esame di riparazione di settembre
Debiti scolastici: primo quadrimestre
Il consiglio di classe può assegnare un debito scolastico, o formativo a partire dagli scrutini di metà anno. La scuola, in caso di debiti al primo quadrimestre, organizza i corsi di recupero, in modo da permetterti di risanare i brutti voti. Tutti gli studenti con insufficienze sono tenuti alla frequenza dei corsi di recupero (quando sono organizzati), e al termine di questi corsi i professori mettono alla prova le conoscenze acquisite con delle verifiche intermedie, mettendo a conoscenza le famiglie della situazione e dell'eventuale avvenuto recupero del debito scolastico. I genitori possono decidere di organizzarsi privatamente per il recupero degli studenti, comunicandolo alla scuola.
Debiti scolastici secondo quadrimestre e sospensione in giudizio
Diverso è invece ciò che accade nel secondo quadrimestre, perché chi ha un debito (o più) formativo viene sospeso in giudizio. Non è quindi, per il momento, nè promosso nè bocciato, ma dovrà sostenere una prova prima dell'inizio del nuovo anno per stabilire l'ammissione alla classe successiva.Ecco come funziona: durante gli scrutini finali, ogni prof propone il voto per la sua materia. Questo deve essere proposto in base ad un giudizio motivato, che tenga conto dei risultati dello studente ad un congruo numero di verifiche durante l’ultimo trimestre o quadrimestre, ma anche che esprima una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati in tutto l'anno. La proposta di voto tiene conto anche della pagella di metà anno e, in caso di debito al primo quadrimestre, anche dell'esito delle verifiche di recupero. Se uno studente, in sede di scrutinio finale, presenta insufficienze in una o più materie, il consiglio di classe valuta la possibilità che riesca a recuperarlo entro il termine dell’anno scolastico, studiando da solo o attraverso corsi di recupero. Se il parere è positivo, il consiglio di classe sospende il giudizio finale e predispone le attività di recupero. Se invece lo studente non ha insufficienze, o ne ha tali da far credere ai professori che non possa recuperarle (o ha accumulato troppe assenze), il giudizio di promozione o non promozione viene espresso subito e comunicato alle famiglie.
Recupero debito scolastico
In caso di debito scolastico o formativo, sui quadri viene riportatal' indicazione della “sospensione del giudizio”. La scuola, subito dopo lo scrutinio finale, lo comunica alle famiglie, per iscritto, indicando le specifiche insufficienze. A quel punto lo studente dovrà partecipare alle iniziative di recupero della scuola, o studiare per conto proprio, ma in questo caso le famiglie devono comunicarlo alla scuola. Dopo aver partecipato ai corsi di recupero o essersi preparato privatamente, lo studente dovrà sottoporsi ad una verifica, l'esame di recupero, per ogni materia in cui ha accumulato il debito scolastico: questa si deve svolgere obbligatoriamente entro l'inizio dell'anno scolastico successivo.
Esame di recupero del debito scolastico
Le verifiche di recupero del debito scolastico sono organizzate dal consiglio di classe secondo il calendario stabilito dal collegio dei docenti e condotte dai professori delle materie interessate. Dopo aver sostenuto le verifiche, il caso dello studente viene preso in esame dal consiglio di classe, che delibera la promozione o la bocciatura sulla base di una valutazione complessiva. Chi viene promosso si vedrà attribuire il punteggio di credito scolastico secondo quanto corrisponde al risultato raggiunto.
Aiuto per il debito scolastico
Se nonostante lo studio last minute degli ultimi mesi di scuola, ti becchi il debito scolastico, non ti arrendere: ancora non è detta l'ultima parola e la promozione è alla tua portata. Certo studiare durante l'estate non piace a nessuno, ma se pianifichi in maniera da studiare 2-3 ore al giorno non sarà poi così pesante e riuscirai a passare l'esame di recupero senza problemi. Se il tuo problema è semplicemente che non ti sei impegnato abbastanza durante l'anno, adesso avrai tutto il tempo per recuperare. Se invece durante l'anno hai avuto problemi di metodo di studio o una materia è stata particolarmente ostica, nonostante l'impegno, la cosa migliore è farsi aiutare. Assolda un compagno di classe particolarmente bravo, un parente o un conoscente esperto della materia.Serena Rosticci, Carla Ardizzone