
A partire dal 15 ottobre 2021, il Green Pass è ormai indispensabile per moltissimi lavoratori, pubblici e privati, oltre che per avere accesso a cinema, teatri, palestre e molto altro. Ma come si fa ad accertare la validità del certificato verde? Tramite Verifica19, l’applicazione ufficiale del Governo Italiano.
Quest'ultima è stata sviluppata da una collaborazione tra il Ministero della Salute, il Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Commissario Straordinario per l'Emergenza COVID-19. Ecco come funziona.
Leggi anche:
- Il tuo professore può chiederti se sei vaccinato?
- Nuovo decreto Covid: cosa cambia da lunedì 11 ottobre per concerti, cinema, teatri e discoteche
- Scuola, le nuove FAQ del Ministero: dal Pcto al controllo del Green Pass, tutte le indicazioni
- Il primo novembre si va a scuola?
Verifica19: che cos’è
L’app Verifica19 è invece in grado di controllare, nel tempo necessario alla scansione del QR code, tutte le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate in Italia dalla Piattaforma nazionale-DGC del Ministero della salute così come i Certificati europei digitali COVID (“EU Digital COVID Certificate”) rilasciati dagli altri Stati Membri dell'Unione Europea. Si scarica gratuitamente dalle piattaforme Play Store, App Store e AppGallery su tutti i dispositivi (Android, iOS e Huawei) per consentire a tutti gli operatori incaricati, di controllare in maniera rapida e sicura gli accessi nei luoghi pubblici che lo richiedono. Funziona anche offline, e non prevede né la memorizzazione né la comunicazione a terzi dei dati rilevati. E’ necessaria una sola connessione al giorno al back end della Piattaforma nazionale-DGC, collegato al gateway europeo (DGCG), dove si trovano le tutte le chiavi pubbliche usate per firmare i certificati. L’app è stata sviluppata nel rispetto della protezione dei dati personali dell’utente e della normativa vigente.
Verifica19: come si usa
Una volta aperta l’app, nella schermata iniziale c’è il pulsante “Avvia Scan”, che attiva la fotocamera che serve per inquadrare il codice QR del Certificato Verde da analizzare. L’esito della scansione appare in un istante. Le risposte possibili sono tre: “Certificazione valida solo in Italia” (schermata blu), “Certificazione valida in Italia e in Europa” (schermata verde) o “Certificazione non valida”(schermata rossa) e più in basso dati anagrafici del cittadino (nome, cognome e data di nascita) del cittadino. Nel caso in cui l’app non riesca a scansionare il certificato apparirà la scritta “Errore di lettura del QR Code” oppure “Non è il Certificato Verde COVID-19”.
Verifica19: chi può utilizzarla
Chiunque può scaricare l’app e utilizzarla per verificare lo stato di validità del proprio Green Pass. Può far comodo, ad esempio, per verificare che il certificato sia valido prima di partire per l’estero oppure per essere sicuri di poter entrare al ristorante, al cinema, in un locale, ecc. Nelle aziende, pubbliche e private, gli uffici, e nei locali di ristorazione e intrattenimento al chiuso ci sarà invece del personale incaricato al controllo che, dal 15 ottobre, per consentire l’accesso dei dipendenti e del pubblico, deve essere fatto obbligatoriamente. Gli incaricati dovranno inoltre verificare la corrispondenza dei dati anagrafici con la richiesta di esibizione di un documento d’identità.Susanna Galli