
Nel pomeriggio di ieri, 24 gennaio, si sono aperte le votazioni per l'elezione del Presidente della Repubblica. E come era prevedibile, il primo scrutinio si è risolto con un nulla di fatto, con la stragrande maggioranza delle schede lasciate in bianco, e qualche timida proposta avanzata dai parlamentari.
Ma come sette anni fa, la prima giornata di votazioni si contraddistingue anche per la presenza di nomi al di fuori della politica, talmente lontani da essa che sentirli nominare dal Presidente della Camera fa sorridere. E così, accanto ai quotatissimi Draghi e Cartabia sono state proposte personalità del mondo della tv, e dello spettacolo in generale.-
Leggi anche:
- Maturità 2022, perché è importante conoscere il Presidente della Repubblica
- Alunni vaccinati in quarantena, ma solo per la scuola: regole contraddittorie e famiglie in tilt
- "Politica concentrata sul Presidente della Repubblica, ma la scuola lavora nel caos": l'accusa dei presidi
Primo scrutinio, voti “burla”
Si tratta dell'ormai famoso “voto disperso”, che vede spuntare dalle schede i nomi più impensabili. Da Giuseppe Cruciani, ad Alberto Angela; da Alfonso Signorini ad Amadeus, passando per Rocco Siffredi: il primo scrutinio riesce a strappare sempre qualche sorriso. E ancora, sono stati menzionati Bruno Vespa, storico conduttore di Porta a Porta, il Presidente della Lazio Claudio Lotito e l'ex calciatore della Juventus Dino Zoff. Ma tra le preferenze, come spesso accade, sono i personaggi televisivi a prendersi la scena: un segnale che fa capire come l'impatto del mondo televisivo nel nostro Paese sia ancora molto forte.