
Il prossimo 22 aprile si terrà il test d’ingresso per accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica. I posti sono pochi, appena 270, e gli aspiranti medici che hanno intenzione di frequentarla sono circa 8500.
Proprio per questo motivo occorre arrivare al giorno del test con una preparazione ottima. Con questo obiettivo Skuola.net ha realizzato insieme ad Alpha Test una serie di video guide che vi aiuteranno a studiare per i i test di ingresso, grazie all'esperienza dei docenti che abitualmente preparano migliaia di studenti durante i corsi organizzati da Alpha Test (scopri di più).SEGUI LA LEZIONE, PASSA IL TEST! - La video guida definitiva per superare i testa di ammissione all’Università Cattolica è tenuto dal prof. Giovanni Vannini, docente di logica Alpha Test. Questo offre solo un approfondimento delle caratteristiche del test d’ingresso, un piccolo assaggio dei Corsi di preparazione Alpha Test). Ecco a voi qualche trucchetto per superarlo e per non cadere vittime di trabocchetti:
Test Ingresso Cattolica – Video guida: come passare
Esempio Logica – Spiegazione
Esempio Logica – Spiegazione 2
Esempio Logica – Spiegazione 3
Esempio Logica – Spiegazione 4
Esempio Logica – Spiegazione 5
Esempio Logica – Spiegazione 6
Esempio Logica – Spiegazione 7
Esempio Logica – Spiegazione 8
COME, QUANDO E PERCHÈ... - Oltre allo studio è importante anche conoscere con quali modalità si svolgere la prova di ammissione che deciderà il vostro futuro. La prova scritta si svolgerà il 22 aprile 2013:
- per i candidati convocati a Roma presso l’Ente “Fiera Roma” in via Portuense n. 1645 – Roma, ingresso nord;
- per i candidati convocati a Milano presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Agostino Gemelli n. 1 - Milano.
Si consiglia di raggiungere il luogo della prova entro i seguenti orari:
- Roma: ore 8.00;
- Milano: ore 9.00.
MODALITÀ - La prova avrà inizio alle ore 10.00 in entrambe le sedi. Vi ricordiamo che è necessario portare con sè la fotocopia del documento di riconoscimento, oltre al documento in originale, e copia della ricevuta di pagamento. Alcuni nominativi presentano un asterisco prima della colonna contenente il nome e cognome. I candidati interessati dovranno tassativamente presentarsi alla prova portando con sè la ricevuta di pagamento in originale, pena l'esclusione dalla prova stessa. Ricordate che, qualora la data del pagamento riportato sulla ricevuta non corrisponda a quanto stabilito nel bando (ultimo giorno: 29 marzo 2013), non sarete ammessi alla prova di esame.
È assolutamente vietato portare in aula borse, cellulari, calcolatrici, libri o appunti, come già chiarito nel bando.