
ESERCIZIO
Un’asta di metallo lunga un metro è sospesa per il suo centro. A 45 cm dall’estremità sinistra è agganciato un peso di 30 kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di 3 kg. Cosa è necessario per equilibrare l’asta e mantenerla in posizione orizzontale?
a) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 3 kg.
b) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 3 kg.
c) Nulla, l’asta è già in equilibrio.
d) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 30 kg.
e) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 30 kg.
Esempio di test di logica che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere all'università Cattolica.
Ecco come rispondere al quesito relativo all'equilibrio di un'asta con pesi differenti nei due bracci (la massa deve essere uguale nei due bracci: massa = kg * cm).Prima di tutto visualizziamo su carta le informazioni che l’esercizio ci offre:
L’asta è sospesa al centro. La Forza Peso che agisce a sinistra del perno, deve equilibrare quella che agisce a destra.
Per calcolare l’effetto di ogni peso sull’equilibrio dell’asta, la grandezza che deve rimanere equivalente è la moltiplicazione tra la massa data, e la sua distanza dal perno: (30kg x 5cm) a sinistra e (3kg x 50cm) a destra. Le due quantità si equivalgono, quindi l’asta è già in equilibrio (risposta C).