
Pubblicata la nuova classifica delle università migliori del mondo. In Italia migliore prestazione per l'Università La Sapienza di Roma, poi troviamo quella di Padova e Milano. Ecco la classifica italiana e quella mondiale.
Guarda anche:
- Università: 5 vantaggi nel sostenere l'esame in presenza
- Università: quali esami rimandare a settembre
- Università, meglio esame scritto o orale? I Pro e i Contro
- Quanti esami universitari dare in un anno?
- Media esami universitari: come calcolare la media ponderata
CWUR, ecco la top ten italiana
A vincere la personale classifica, secondo il CWUR, è la Sapienza di Roma con uno score di 81.2 punti. Poi troviamo l'Università di Padova con 79.5 punti, seguita da quella di Milano con 79.2 punti. Ai piedi del podio c'è quella di Bologna, a pari merito con Milano, ma con un indicatore peggio per la capacità di inserimento nel mondo del lavoro studenti. Quinto posto per l'Università di Torino, poi c'è la Federico II di Napoli, settimo posto per quella di Firenze, seguita da Pisa, Genova e Pavia che chiude la top ten. Fuori dalle prime dieci Tor Vergata (11), Politecnico di Milano (12) o la Normale di Pisa (23).
Ecco la top ten completa
1 La Sapienza di Roma 81.2
2 Università di Padova 79.5
3 Università di Milano 79.2
4 Università di Bologna 79.2
5 Università di Torino 78.0
6 Università di Napoli Federico II 77.8
7 Università di Firenze 77.5
8 Università di Pisa 77.3
9 Università di Genova 77.0
10 Università di Pavia 76.7
CWUR Ranking, le dieci migliori università del mondo
Il successo mondiale è risevato all'università di Harvard che vince la classifica con 100 punti. Supremazia su tutti i ranking parziali, dalla qualità dell'insegnamento fino alla capacità di inserimento nel mondo del lavoro passando per la qualità della ricerca. Secondo punto per il MIT (Massachusetts Institute of Technology) con 96.7. Al terzo posto, invece, troviamo l'Università di Stanford con 95.1. Le prime tre sono statunitensi, per trovare la prima università europea scendiamo al quarto posto con Cambridge che supera nel derby in salsa inglese Oxford (94.1 contro 93.3). La top ten è completata da altre università americane: da Princeton fino a Yale. Tokyo è la prima università asiatica al 13esimo posto.
Ecco la top ten mondiale
1 Harvard University 100
2 Massachusetts Institute of Technology 96.7
3 Stanford University 95.1
4 University of Cambridge 94.1
5 University of Oxford 93.3
6 Princeton University 92.6
7 Columbia University 92.0
8 University of Chicago 91.5
9 University of Pennsylvania 91.1
10 Yale University 90.7
CWUR Ranking, sette parametri: la metodologia utilizzata
La classifica CWUR, giunta alla nona edizione, nato sulle orme degli altri famosi ranking internazionali dedicati alle Università come Qs, Times Higher Education e ARWU di Shanghai, è costruita prendendo in considerazione sette indicatori. La valutazione misura la qualità di formazione e training degli studenti e anche il prestigio degli accademici e la qualità della loro ricerca, senza fare riferimento a sondaggi o sottomissione di dati da parte delle stesse università. Fra di essi i primi due, rapportati alle dimensioni dell’ateneo, riguardano la qualità della formazione (rappresentata dal numero di laureati che si sono aggiudicati importanti riconoscimenti accademici) e il tasso di occupazione (valutato sulla base del numero di laureati che ha ricoperto posizioni di vertice nelle migliori aziende del mondo). La valutazione si estende anche alla qualità della docenza (misurata sul numero di accademici che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali) e alle prestazioni della ricerca (classificate in base al numero complessivo degli articoli pubblicati, alla quantità delle pubblicazioni su riviste di alto livello e su riviste molto influenti, al numero di articoli altamente citati).
Università: le 10 cose che non devono mancare sulla scrivania