7' di lettura 7' di lettura
Classifica università RUR 2021: le migliori università in Italia

Puntuale ogni anno arriva la Round University Ranking (RUR), la classifica internazionale prodotta dalla RUR Ranking Agency di Mosca che rileva le migliori università del pianeta. Il ranking, che ha visto la luce per la prima volta nel 2012, mette a confronto 1.150 università distribuite in 85 paesi del mondo e tiene conto di 20 indicatori raggruppati in 4 aree: insegnamento, ricerca, rilevanza internazionale e sostenibilità finanziaria.

Negli anni è diventato un importante strumento di valutazione per la gestione delle università: esso infatti valuta la competitività di un'università su scala nazionale e globale e influenza le decisioni gestionali volte al miglioramento complessivo della competitività internazionale dell'Ateneo. Ecco le migliori università in Italia e nel mondo.

Guarda anche

Classifica università RUR 2021: la classifica complessiva

Inclusività, metodologia equilibrata, rilevanza internazionale e sostenibilità finanziaria. Sono questi i punti sui quali ogni ateneo dovrebbe lavorare per avere un buon posto in classifica. Da dodici anni la RUR Rankings Agency di Mosca raccoglie e misura le prestazioni di 1.100 importanti università mondiali per decretare le migliori università nel mondo. Nella Top 10 di quest’anno dominano gli Stati Uniti d’America con ben cinque università: ai primi tre posti troviamo l'Università di Harvard, il California Institute of Technology e l'Università di Stanford. Al sesto posto c’è il Massachusetts Institute of Technology e al decimo l'Università della Columbia. Al quarto posto troviamo l’Imperial College di Londra, al quinto il Karolinska Institute di Solna (Svezia), al settimo l’Università di Oxford, all’ottavo l’Istituto ETH di Zurigo e al nono l’Università di Cambridge.

RUR 2021: le migliori università in Italia

Come anticipato la RUR Rankings Agency misura le prestazioni di 1.100 università di 85 paesi in base a 20 indicatori unici e 4 aree chiave di attività universitarie. Ai dati ricevuti dalla comunità universitaria, a quelli statistici e bibliotecari, si aggiungono quelli elaborati dai sondaggi sulla reputazione accademica. Ogni raccolta include circa 60.000 risposte e coinvolge 10.000 intervistati, tra cui studenti ed esponenti della comunità universitaria. Ecco, invece, le migliori università italiane secondo il racking.

    1. La Scuola Normale Superiore di Pisa si posiziona al 23esimo posto con un punteggio pari a 89.546 punti. Ogni anno l’università seleziona decine di ragazze e ragazzi tramite concorso, sulla sola base del loro talento e delle loro potenzialità. Chi viene selezionato ha la possibilità di affrontare due percorsi formativi paralleli e complementari rispettando obblighi didattici rigorosi.

    2. L’Università di Padova si posiziona al 178esimo posto con un punteggio pari a 73.882 punti. L’ateneo offre una gamma ampia e diversificata di corsi di studio, che coprono tutti gli ambiti disciplinari, dall'area scientifica a quella umanistica, da quella economico-sociale a quella pedagogica e giuridica.

    3. L’Università La Sapienza di Roma si posiziona al 204esimo posto con un punteggio pari a 71.613 punti. Con oltre 700 anni di storia, più di 115.000 studenti complessivi, 3.300 docenti e 2.200 funzionari, tecnici e bibliotecari oltre a 1.600 amministrativi nelle strutture ospedaliere, la Sapienza è anche la prima università in Europa.

    4. L’Università di Trieste si posiziona al 261esimo posto con un punteggio pari a 67.732 punti. L’ateneo ha da sempre come principale ambizione quella di preparare la futura classe dirigente e i professionisti ad un mondo di lavoro in cui il livello di conoscenze e di preparazione richiesto si modifica di giorno in giorno.

    5. L’Università di Pisa si posiziona al 314esimo posto con un punteggio pari a 64.150 punti. L'ateneo, fondato nel 1343 con bolla papale “In supremae dignitatis”, è uno dei più antichi e prestigiosi atenei italiani ed europei.

    6. L’Università di Genova si posiziona al 333esimo posto con un punteggio pari a 62.150 punti. L’ateneo, fondata nel 1481 nel centro storico di Genova, oggi ha sedi didattiche a Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Chiavari e Pietra Ligure e conta cinque scuole.

    7. Il Politecnico di Milano si posiziona al 370esimo posto con un punteggio pari a 59.275 punti. È un'università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico.

    8. Il Politecnico di Torino si posiziona al 415esimo posto con un punteggio pari a 56.552 punti. Da 160 anni, il Politecnico è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell'Architettura e dell'Ingegneria.

    9. L’Università di Ferrara si posiziona al 442esimo posto con un punteggio pari a 54.478 punti. Nato nel 1391, un secolo prima la scoperta dell’America, l’ateneo ospita ogni anno al suo interno 20.000 studentesse e studenti che si preparano alla vita e al lavoro. La sua capacità di attrazione è dovuta soprattutto all’altissimo livello di soddisfazione di chi ha passato gli anni così importanti per la propria formazione a Ferrara: non a caso secondo il report di Alma Laurea del 2019, il 90,2% dei laureati si dichiara soddisfatto della sua esperienza in Unife.

    10. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si posiziona al 451esimo posto con un punteggio pari a 54.104 punti. L’università italiana, che vanta una dimensione nazionale con i campus a Milano, Piacenza, Cremona, Brescia e Roma, offre da ormai cento anno ai suoi studenti non solo una solida preparazione culturale e le indispensabili competenze professionali, ma anche una chiara proposta educativa.

Guarda il video con i consigli sui 10 comportamenti da evitare per stringere amicizie all'Università: