6' di lettura 6' di lettura
Possibilità di una doppia iscrizione alla laurea o al master: la proposta di legge che sarà approvata a GiugnoNel nostro Paese ad oggi la doppia iscrizione a due corsi di laurea o a due master non è possibile per nessuno studente universitario. Ad impedirne la possibilità è una legge, la cui emanzione risale a ben 88 anni: si tratta dell’articolo 142, comma 2, del Regio decreto n.1592 del 1933 che ostacola gli studenti ad iscriversi contemporaneamente in due corsi di studio diversi, anche se appartenenti alla stesso ateneo.

Nonostante già nel Governo Conte-1 e Conte-2 questa legge, considerata anacronistica rispetto ai tempi attuali, è stata oggetto di discussione nulla poi si è fatto per cambiarla o abrogarla. Ora, però, tale legge pare avere le settimane contate: la volontà infatti di intervenire da parte del Parlamento su questo tema è evidente.
Scopriamo meglio cosa accadrà nelle prossime settimane se verrà approvata una proposta di legge di iniziativa parlamentare che è stata approvata all’unanimità in commissione Istruzione a Montecitorio.

Guarda anche:

La nuova proposta di legge sarà approvata dalla Camera a Giugno

La proposta di legge, finalizzata a sostituire quella vecchia ancora vigente, concede a tutti gli studenti universitari la possibilità di una doppia iscrizione a corsi di laurea o a master accademici. Tale proposta è stata approvata all’unanimità all’interno della Commissione Istruzione della Camera, come riportato da IlSole24ore e nel mese di Giugno è attesa la sua approvazione sempre alla Camera.
Come ha ribadito Alessandro Fusacchia a Il Sole 24 Ore, dopo l’approvazione alla Camera che avverrà a Giugno, la proposta di legge dovrà essere sottoposta al Senato prima di avere effetto, “e lì c’è da auspicare che, visto il lavoro già fatto da tutte le forze politiche alla Camera, non ci sia bisogno di riaprire il testo e di procedere così all’approvazione definitiva”.
Se anche il Senato approverà la proposta di legge, le nuove disposizioni avranno efficacia già dal prossimo anno accademico 2021/2022, in partenza a settembre.

Doppia iscrizione a corsi di studio accademici: di cosa si tratta?

Grazie a questa norma, gli studenti universitari potranno iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente e non più in successione, ovvero solo dopo il termine del primo, come accaduto fino ad oggi.
Questo nuovo provvedimento di legge in attesa di approvazione che racchiude ben cinque proposte di legge raccolte in un testo unificato, consentirà ad ogni studente di “iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale”. Nel testo si legge inoltre che sarà possibile anche “l’iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l'iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica”. Le stesse regole si estendono anche per gli interessati ai diplomi Afam, ovvero per i Conservatori e le Belle Arti.

I limiti imposti alle iscrizioni ai doppi corsi di laurea

Accanto alla conferma dei medesimi criteri di accesso vigenti per i corsi di laurea, questo nuovo provvedimento impone alcuni limiti alle doppie iscrizioni. Il primo riguarda sicuramente l’impossibilità di frequentare lo stesso corso di laurea in due atenei diversi; questo significa che la doppia iscrizione potrà essere effettuata solo se i corsi di laurea sono differenti.
Inoltre se da una parte sarà possibile usufruire di una sola borsa di studio, dall’altra sarà invece possibile richiedere l’esonero o le agevolazioni per le tasse accademiche in entrambi gli atenei qualora il reddito Isee risultasse inferiore ai 20mila euro annuali.
Saranno infine necessari decreti ministeriali ulteriori per ordinare la scelta di doppi corsi di laurea a numero chiuso nazionale e per l’assegnazione dei doppi titoli di laurea.
Per ora infatti la possibilità della “double degree” è offerta solo per titoli congiunti tra un’università nazionale e una straniera mentre grazie a questa nuova legge si potrà ottenere il doppio titolo anche tra due università italiane che in futuro saranno in grado di erogare offerte formative di tipo binario.

Guarda il video con le 10 cose che dovresti imparare a fare prima di conseguire la laurea: