6' di lettura 6' di lettura
Esami Università: le 5 scuse da non dire mai ad un docente

Mentre la sessione estiva si avvicina, gli studenti universitari sono alle prese con lo studio in vista dei primi appelli di giugno. Ma come riuscire a prendere voti alti quando si devono sostenere più esami in poco tempo? Al di là della tipologia di esame, l'esito di ogni prova dipende da diversi altri fattori.
I buoni risultati degli esami sono spesso il prodotto non solo di una solida preparazione ma anche di un po’ di fortuna negli argomenti richiesti dal docente.

Ma può capitare che la fortuna talvolta non sia proprio sufficiente e che dunque non si sappia rispondere ad alcune domande poste in sede di esame. Come comportarsi allora in questi casi? Sicuramente è consigliato non fare scena muta ma cercare di provare lo stesso a dare una risposta generica, incanalandola verso le conoscenze possedute. Questa rappresenta infatti la scelta migliore, tuttavia potrebbe capitare di ammutolirsi senza riuscire a deviare il discorso verso altri argomenti. Cosa fare allora? In una situazione del genere, è importante non cadere in alcuni errori che potrebbero solo peggiorare la situazione. Ecco quindi le cinque scuse da non usare mai in sede di esame per non rischiare di compromettere ancora di più l’esito della prova. Insomma, se non sei abbastanza preparato, non dire mai queste cinque frasi ad un docente.

Guarda anche:

1. “Non pensavo fosse importante”

Mai dare l’impressione di aver sottovalutato qualche argomento del programma ritenendolo non abbastanza importante: una frase simile infatti implica in modo indiretto una presunta superiorità nei confronti dello stesso docente che ha predisposto tutto il materiale di studio: se le domande si attengono al programma, non è quindi una buona idea dire che si è tralasciato un determinato argomento perché non ritenuto di rilievo. In tal caso, il docente potrebbe infatti irritarsi, ritenendo questa scusa come una manifestazione di arroganza oltreché di ignoranza!

2. “Ho avuto poco tempo a disposizione per studiare”

Dal momento che ogni studente decide autonomamente come disporre gli esami nei diversi appelli delle sessioni, una scusa del genere appare davvero assurda, ingiustificata e per nulla plausibile. Il sistema universitario lascia infatti agli studenti grande libertà di organizzazione nello studio e negli esami, per questo una frase del genere potrebbe suscitare biasimo e perplessità nel docente. Insomma, meglio evitare per non incorrere in spiacevoli conseguenze!

3. “Non ero presente a lezione il giorno della spiegazione”

Uno studente frequentante che in sede di esame non sa rispondere a qualche domanda potrebbe pensare di proporre questa scusa, sperando di ottenere un po’ di comprensione. Ecco, ciò che ne ricaverà sarà esattamente il contrario, sia perché non tutti gli argomenti di esame vengono trattati a lezione, sia perché è normale non riuscire sempre ad essere presenti. In ogni caso, di fronte ad una scusa del genere, l’impressione che ne avrà il docente sarà totalmente negativa poiché lo studio universitario deve essere anche autonomo, e non sempre accompagnato e indotto. Insomma, questa scusa non è delle più vincenti!

4. “Non ho capito l’argomento”

Accampare questo tipo di scusa, non è certo una buona idea! Il ricevimento settimanale attivato da tutti i docenti dall’inizio alla fine del semestre è finalizzato anche a chiarire eventuali dubbi o problematiche relative alla materia e quindi al programma di esame. Una tale scusa non può essere dunque giustificata in alcun modo proprio perché ad ogni studente è concesso molto tempo, durante il semestre, per chiarire ogni tipo di incertezza o di incomprensione. Insomma, la responsabilità in tal caso sarebbe comunque dello studente che si è preparato in modo troppo superficiale e trascurato, dimostrandosi così impreparato e svogliato.

5. “Mi sono concentrato di più su altri argomenti”

Dichiarare di essersi concentrati maggiormente su determinate tematiche della materia a discapito di altre, equivale ad ammettere, in modo indiretto ed implicito, di non aver dato peso ad alcuni argomenti ritenuti invece importanti dal docente. Una scusa del genere infatti, oltre a suscitare irritazione nei docenti, potrebbe determinare una serie di domande molto dettagliate su quegli argomenti su cui invece si dichiara di essere preparati in modo migliore. Insomma, una simile frase potrebbe solo aggravare la situazione e suscitare domande molto particolari su altri argomenti, dato che l’allusione a cui questa scusa rimanda è una preparazione più approfondita e accurata su altre tematiche. Insomma, per non rischiare di complicare la situazione, meglio evitare di pronunciare questa scusa!

Guarda il video con i consigli su come preparare più esami universitari contemporaneamente: