
Nelle università, spesso tra una lezione e l'altra, possono esserci molte ore vuote che gli studenti impegnano ripassando e rileggendo gli appunti delle lezioni. E se invece dello studio fosse possibile concedersi qualche momento di svago e relax? Magari tuffandosi nello splendido mare del Golfo di Napoli? No, non è utopia ma realtà.
Sì perché nel comune di Bacoli, situato nella città metropolitana di Napoli, sta nascendo il primo polo universitario con spiaggia libera. La sede, molto suggestiva, è quella di Villa Ferretti (bene confiscato alla Camorra) e il sindaco, Josi Della Ragione, la sta trasformando in una sede distaccata dell'Università Federico II di Napoli. E così, gli studenti potranno godersi un bagno ristoratore in mare tra una lezione e l'altra.-
Leggi anche:
- Strappare lungo i bordi, quando esce e a che ora la serie di Zerocalcare su Netflix
- Maturità 2022, come sarà: entro fine novembre la decisione?
- Nuove quarantene, torna la Dad: l'allarme dei presidi
Il sindaco Della Ragione: “Ospiteremo studenti, professori e ricercatori: un parco aperto a tutti”
La prima sede universitaria nel comune di Bacoli sorgerà alle pendici del castello aragonese; a renderlo noto è stato proprio il sindaco Josi Della Ragione che non nasconde l'emozione per l'imminente apertura del polo: “Ecco la prima sede universitaria di Bacoli – annuncia il primo cittadino Della Ragione, pubblicando le prime foto tramite i propri canali social– È quasi pronta. Ed è già uno spettacolo. Villa Ferretti, bene confiscato alla camorra. Ospiteremo tanti studenti, professori, ricercatori. Sarà palcoscenico di convegni, lezioni, studi. E resterà un parco aperto a tutti. Con spiaggia pubblica. Mare splendido. Alle pendici del Castello Aragonese. E del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Sarà la nostra cattedrale della cultura. Una casa aperta alla comunità. Un orgoglio” si legge su Facebook.