Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
test ingresso medicina: 5 soluzioni per chi non l'ha superato

Tra polemiche e malumori anche quest’anno si è svolto il test d’ingresso per l’accesso alla facoltà di Medicina. Alcuni ce l’hanno fatta e così a settembre, dopo aver conseguito il diploma di Maturità, varcheranno la soglia della facoltà tanto ambita e sudata.

Ma tanti altri, invece, non ce l’hanno fatta a superare la prova difficile, aggravata quest’anno dall’essere stata anticipata ad aprile, nel cuore della corsa verso gli esami di Stato. Ma non bisogna disperare: se vuoi parlarne insieme a noi, segui la Skuola|tv di martedì 29 aprile alle 16:30, vi parleremo proprio di come affrontare l'anno che vi aspetta e di quello che c'è da sapere per affrontarlo nel migliore dei modi! Ecco 5 5 possibili soluzioni da valutare.

1.ISCRIVITI LO STESSO E RIPROVA IL TEST TRA UN ANNO- Il primo nonché più popolare percorso calcato ogni anno da tutti quelli che restano tagliati fuori, causa non superamento del test, da Medicina, è quello di iscriversi ugualmente all’università. Si sceglie solitamente un percorso di studi piuttosto affine rispetto alla facoltà di Medicina, in modo tale da poter sostenere nelle prime sessioni d’esame materie in comune con Medicina. Poi, al ripresentarsi della scadenza dei nuovi test, si ritenta la sorte e se si è fortunati si può sperare di non aver perso completamente il primo anno: basterà infatti che vi vengano riconosciuti i crediti delle famose materie già sostenute.

2.CONCENTRARSI NELLO STUDIO- Un’altra valida soluzione è quella di investire il tempo a disposizione nello studio, “matto e disperato”. Quest’anno d’altra parte la condizione di chi doveva tentare il test non era delle migliori: prepararsi alla prova d’ingresso nel bel mezzo dei mesi conclusivi dell’ultimo anno di scuola non è certo una missione semplice. Molti studenti hanno persino lamentato delle conseguenze negative sulla media dei voti scolastici. Questo perché conciliare due impegni così faticosi è stato per la stragrande maggioranza di ragazzi molto difficile. Ma una volta che vi sarete tolti il pensiero della Maturità e avrete alcuni mesi a disposizione per studiare e prepararvi ai test, la strada verso l’accesso a Medicina sarà certamente meno in salita. Nel frattempo potete trovare anche un impiego leggero e saltuario, come quello del dog sitter o della baby sitter o delle ripetizioni ad esempio, per poter arrotondare qualche risparmio.

3.SI PARTE PER L’ESTERO- In molti, d’altra parte, dopo il “fallimento” del primo tentativo decidono proprio di cambiare aria spiccando il volo oltreconfine. La possibilità di allontanarsi per un anno da casa e di svolgere un periodo di studio o lavoro all’estero, infatti, non è da scartare. Potrete in questo modo non perdere tempo ed imparare anche un idioma straniero.

4.CIAO CIAO MEDICINA- Ma se l’esperienza del test di Medicina vi ha completamente messo KO, allora potreste rivalutare le vostre aspirazioni e tentare un altro percorso di studi. Se siete inclini al mondo della scienza e della ricerca medica orientatevi verso facoltà comunque affini a Medicina ma meno impegnative. Altrimenti optate per un cambio drastico, scegliendo facoltà meno popolate come quelle umanistiche o teoriche come Fisica e Matematica.

5.ADDIO STUDI, MEGLIO LAVORARE- L’ultima alternativa per chi non volesse più saperne di studiare è quella di iscriversi ad un corso professionale/ITIS e specializzarsi in un mestiere. Il salto nel mondo professionale potrebbe di questi tempi, in cui la laurea sta diventando sempre più un ostacolo e non un’agevolazione, rappresentare un’ottima soluzione.

Segui anche tu la Skuola|tv di martedì 6 alle 16:30! Parleremo di come affrontare il prossimo anno se non sei passato ai Test di Ingresso!

Margherita Paolini