
E' terminata ieri la prova di ammissione ai corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria ed i test con le domande sono stati resi noti dal Ministero dell'Istruzione. Oltre 80 mila studenti si sono dati battaglia fino all'ultima crocetta per conquistare il tanto ambito posto, ma solo uno su otto ce la farà.
TRA I CANDIDATI UNO DI 17 ANNI ED UNO DI 67
La cultura non ha età, e ai test di questa mattina se ne è avuta la piena dimostrazione.
POCA CULTURA GENERALE E MOLTA LOGICA
Negli scorsi anni lo scoglio più temuto era la cultura generale. Una malsana ossessione per la letteratura, la politica e l'attualità, che molto spesso ha messo fuori gioco i futuri medici, magari più avvezzi ad uno studio scientifico anziché umanistico. Quest'anno è stata ridotta all'osso: poche e semplici domande. In compenso si è puntato molto sulla logica, alla quale è stata dedicata gran parte della prova.
DIFFICILI LE MATERIE SCIENTIFICHE: A SPAVENTARE E' SOPRATTUTTO LA CHIMICA
Chimica, biologia, fisica e matematica, queste le materie scientifiche oggetto della prova. "Domande di un livello sicuramente più alto delle scuole superiori. Tanti calcoli e domande di chimica abbastanza difficili, però tutto sommato era fattibile" è quanto ha raccontato Michela all'inviato di Skuola.net, appostato al di fuori dei cancelli dell'Università "La Sapienza" di Roma per seguire da vicino l'andamento della prova e raccogliere le reazioni a caldo dei candidati.
IN ATTESA DEL TESTO INTEGRALE
Tra gli studenti si sta diffondendo sempre di più il tam tam dei quesiti. C'è chi cerca soluzioni, chi si confronta sui punteggi. I quesiti che più hanno colpito i candidati sono stati quelli di biologia sui trasposoni e sul Ciclo di Krebs, quelli di chimica, giudicati di difficoltà superiore alla media, e alcune domande di fisica basate sul calcolo. Delusione per i quesiti su Spread e IMU, la maggior parte degli studenti non l'ha risposta o l'ha sbagliata. Il Ministero ha appena reso note le domande del test con le soluzioni, in modo che gli aspiranti medici possano confrontarle con le loro.
E ADESSO?
Agli aspiranti medici adesso non resta che aspettare i risultati, che saranno pubblicati online a partire dall’11 settembre, visualizzabili grazie alle credenziali fornite questa mattina ad ogni concorrente. Sarà possibile visualizzare sia la graduatoria, sia la scansione in pdf del proprio compito, così da accertare l’assenza di manomissioni esterne.