
Ma un modo per non vedere infrangere i propri sogni contro il muro del numero chiuso, senza “accontentarsi” di una seconda scelta, esiste: il mondo delle università telematiche sta vivendo un periodo di espansione negli anni della Dad, visto che da sempre la didattica di questi atenei sperimenta la formula online, miscelandola in molti casi con lezioni e attività in presenza, creando un mix che abbiamo imparato a conoscere nell’ultimo periodo. Qui, però, a differenza degli altri atenei, non c’è il limite dello spazio “fisico” e tutti gli studenti possono quindi iscriversi al corso che preferiscono, senza il problema di essere “di troppo”, e quindi esclusi. Se questa è una soluzione che potrebbe fare al caso tuo, ci siamo qui noi ad aiutarti a scegliere la tua strada, insieme a CFU - Centro Formativo Universitario.
Quali sono le facoltà a numero chiuso?
Facciamo un passo indietro: per facoltà a numero chiuso si intendono tutte quelle i cui corsi universitari, a livello locale o nazionale, prevedono un preciso numero, ogni anno, di nuovi immatricolati. Per controllare, quindi, il numero di iscritti, si organizzano delle prove di ammissione e delle graduatorie di merito per stabilire chi, tra i candidati, avrà la possibilità di accedere.E se per la maggioranza dei corsi di laurea sono gli atenei stessi a stabilire le modalità di ammissione, ne esistono alcuni il cui test di ingresso è obbligatorio per legge su tutto il territorio nazionale. Si tratta dei corsi ad “accesso programmato”, tra cui troviamo le lauree in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura, Professioni Sanitarie e Scienze della formazione primaria. Solo in questi casi, quindi, non si sfugge: è il Ministero dell’Istruzione a regolare tempi, modalità, i punteggi e la composizione della graduatoria. Ma per tutti gli altri corsi, la situazione varia di università in università, anche se per alcuni percorsi particolarmente gettonati (Biologia, Biotecnologie o Ingegneria, ad esempio) sta diventando sempre più difficile trovare atenei senza test di ingresso.
Le università senza test di ingresso
La scelta degli atenei di inserire delle prove per l’ammissione ai corsi di laurea con più richiesta deriva da diversi fattori. Fra tutti, sicuramente, quelli legati all’organizzazione “fisica” della didattica, per evitare di sovraffollare aule e laboratori.Problemi che, ovviamente, non ci sono nelle uniche università senza test di ingresso, a prescindere dal corso di laurea: gli atenei ‘telematici’. Queste realtà, infatti, puntano soprattutto sull’e-learning, anche se molte di loro hanno comunque una sede fisica per attività, iniziative ed eventi in presenza.
Le università telematiche attualmente riconosciute dal MUR - il cui titolo è equiparato a tutti gli effetti a quello rilasciato da un’università tradizionale - sono undici e hanno una vasta offerta accademica, dal campo umanistico a quello scientifico-tecnologico, per cui ogni studente potrà stabilire quale percorso intraprendere seguendo le proprie passioni senza limitazioni. Infatti, l’offerta dei corsi di laurea online è davvero ampia: ci si può laureare in Ingegneria, oppure in Giurisprudenza o Scienze Politiche, passando per Economia e Scienze della comunicazione, fino ad arrivare a Psicologia e Scienze dell'educazione. Non mancano percorsi in Scienze motorie o della nutrizione.
Come scegliere l’università telematica adatta a te
Se, dunque, pensi che l’università telematica sia la scelta giusta per te che vuoi vivere fino in fondo il tuo sogno, senza passare per lo “sbarramento” del numero chiuso, un aiuto concreto nella scelta è quello che può darti il CFU - Centro Formativo Universitario - che dal 2012 orienta gli studenti nel mondo delle università telematiche, per facilitare la selezione dei corsi di laurea online o dei master online più adatti al singolo studente. E questo grazie a delle partnership con 7 delle più importanti Università Telematiche riconosciute dal Ministero: Università Telematica Pegaso, Università Mercatorum, Università Telematica San Raffaele Roma, Università Telematica Internazionale UniNettuno, Università Giustino Fortunato, Unitelma Sapienza ed Università eCampus.Per ognuna di queste realtà, CFU si occupa non solo dell'orientamento ma assiste gli studenti anche nelle procedure burocratiche e amministrative pre e post-iscrizione ai corsi di laurea, in modo da facilitarli a dare il via al loro percorso presso uno dei 100 Corsi di Laurea Online, tutti senza test d'ingresso attivi: da Psicologia a Ingegneria, passando per Economia, Giurisprudenza e tante altre ancora. Non solo: l'offerta selezionata dal Centro Formativo Universitario può contare anche su numerosissimi Master Online e Corsi di Formazione.
Le convenzioni che CFU - Centro Formativo Universitario ha stipulato con le università Telematiche danno inoltre agli studenti che si iscrivono ai corsi online tramite il Centro - grazie alla CFU Fidelity Card - la possibilità di ottenere, oltre a tutti i servizi già visti, anche agevolazioni sulle tasse universitarie per gran parte di essi. Insomma, attraverso le università telematiche e il CFU oggi puoi concretamente realizzare i tuoi sogni: non ti resta che iniziare.
CFU - Centro Formativo Universitario
Scopri le lauree, i master e i corsi di formazione online
Dimentica il numero chiuso!
Per informazioni clicca qui!