
fonte foto La Repubblica
-
Leggi anche:
- Il divieto di iscriversi a due lauree o master potrebbe cadere presto
- 9 cose che soltanto un ex-Erasmus può capire
- Università: 5 cose da non fare il giorno dell'esame
- Università: 5 tipi di studenti su WhatsApp
Studentessa si copre gli occhi durante l'esame
Durante l'esame di Storia della Filosofia antica, una studentessa è stata costretta a chiudere gli occhi durante la prova. Secondo quanto segnala La Repubblica, la richiesta di svolgere il colloquio in questo modo non sarebbe stato rivolto solo ad una ragazza, ma a più studenti. Il docente, secondo quanto raccolto, si sarebbe giustificato affermando che era necessario per ripetere a memoria uno schema, una scala del tempo dai pre-socratici alla fine della filosofia antica e voleva evitare che i ragazzi leggessero.
Link all'attacco: "Modalità inaccettabile"
Il coordinamento universitario Link, Francesco Lopes, stigmatizza l'accaduto: "Inaccettabile così si va a colpire la dignità dello studente". Poi Lorenzo Baldino: "Inconcepibile che con tutti i nuovi metodi di insegnamento online alcuni docenti ritengano di dover utilizzare pratiche svilenti come questa. Ci sono pratiche alternative nella didattica e nella valutazione: non servono metodi come questi che frustano la dignità degli studenti".
L'ateneo si scusa: "Non ricapiterà, al prossimo appello vigileremo"
Il coordinatore del corso di laurea in Filosofia, contattato da La Repubblica, si scusa per l'accaduto: "Siamo immediatamente intervenuti dopo la segnalazione dei rappresentanti degli studenti pregando il docente di non usare mai più questa modalità che è umiliante e lede la dignità personale degli studenti. Sono molto arrabbiato al prossimo appello vigileremo. Ho anche invitato il professore, preoccupato di non far copiare, a concludere gli esami della sessione estiva in presenza, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-covid".
Ultime interrogazioni: consigli su come avere ottimi voti