Lucilla Tomassi
Autore
professioni sanitarie occupazione 2022

Il XXIV rapporto annuale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna, che è stato presentato il 16 giugno scorso all’Università di Bologna, ha evidenziato come Il livello di occupazione per l’area delle Professioni sanitarie continua a crescere costantemente. Come segnala Angelantonio Mastrillo - Docente in Organizzazione delle Professioni Sanitarie dell'Università di Bologna e Segretario della Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie - stando ai dati, per i 164.024 laureati di primo livello dell’anno 2020 per tutte le 15 aree disciplinari si registra un aumento medio della quota di occupati di 2,6 punti percentuali dal 33,1% dei laureati di primo livello del 2019 agli attuali 35,7% del 2020. Infermieristica è però la professione che si conferma leader tra tutte quelle offerte dal panorama accademico; scopriamo quindi nel dettaglio tutti i livelli di occupazione.

Infermieristica è il corso delle professioni sanitarie che dà più lavoro

Analizzando in dettaglio le 22 Professioni sanitarie basandosi sugli ultimi dati dei laureati dell’anno 2020, i primi tre posti per l’alto tasso occupazionale sono occupati da: Infermieri con 84,8%, Terapisti della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con 83,3% e dai Tecnici di Radiologia con 83,1%.

Mentre, al contrario, gli ultimi quattro posti, fra il 55% e il 42% vedono i Dietisti con 54,4%, i Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria con il 51,6%, i Tecnici di Neurofisiopatologia con 48,5% e, infine, i Tecnici Audiometristi con 41,7%.

Invece, la professione sanitaria che aumenta maggiormente il livello di occupazione rispetto al passato è il Tecnico di Fisiopatologia cardiocircolatoria con +21,5 punti percentuali registrati (dal 30,1% del 2019 al 51,6% del 2020) seguito da Ostetrica con +19 punti percentuali (dal 57,9% del 2019 al 76,9% del 2020).

È quindi evidente che negli ultimi due anni 2019 e 2020 la novità della pandemia Covid19 ha inciso direttamente sulle fluttuazioni occupazionali delle professioni sanitarie determinando significativi cambiamenti, dai +2,1 punti percentuali del 2019 si è passati ai +2,6 punti percentuali del 2020, con probabile e maggiore incremento sui laureati dell’anno 2021, per alcune Professioni anche con valori del 100%. E inoltre, proprio per i risultati ottenuti, si conferma ancora una volta per le Professioni Sanitarie il primo posto assoluto fra i vari gruppi disciplinari.

Di seguito l'elenco completo delle professioni sanitarie con accanto i livelli di occupazione in percentuale a un anno dalla laurea nel 2020:

    ASSISTENTE SANITARIO 82,7%
    DIETISTA 54,4%
    EDUCATORE PROFESSIONALE 77,3%
    FISIOTERAPISTA 81,0%
    IGIENISTA DENTALE 77,2%
    INFERMIERE 84,8%
    INFERMIERE PEDIATRICO 76,9%
    LOGOPEDISTA 81,7%
    ORTOTTISTA 58,9%
    OSTETRICA 76,9%
    PODOLOGO 77,5%
    TEC. AUDIOMETRISTA 41,7%
    TEC. AUDIOPROTESISTA 67,6%
    TEC. FISIO CARDIOCIRCOLATO 51,6%
    TEC. LABORATORIO 74,1%
    TEC. NEUROFISIOPATOLOGIA 48,5%
    TEC. ORTOPEDICO 66,7%
    TEC. PREVENZIONE 59,7%
    TEC. RADIOLOGIA 83,1%
    TEC. RIABILITAZIONE PSICH. 67,6%
    TERAPISTA NEURO ETA' EV. 83,3%
    TERAPISTA OCCUPAZIONALE 79,3%
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta