Redazione
3 min
Autore
Corsi estivi Sapienza

Un’estate all’insegna dello studio e dell’orientamento. La Sapienza di Roma apre ufficialmente le iscrizioni ai corsi estivi 2025 per la preparazione ai test d’ingresso universitari in ambito medico, sanitario, psicologico e biomedico.

L’iniziativa rientra nel progetto “Orientamento in rete”, promosso dall’ateneo capitolino per supportare gli studenti delle scuole superiori, in particolare quelli dell’ultimo e penultimo anno, non solo nell’accesso ai corsi universitari ma anche nella comprensione del primo anno accademico.

Una proposta formativa articolata, accessibile comunque anche ai diplomati, che punta a offrire strumenti concreti per affrontare i test di ammissione con maggiore consapevolezza. Tutto questo attraverso un mix di lezioni online, esercitazioni guidate e contenuti multimediali, disponibili su una piattaforma dedicata.

Ecco maggiori dettagli.

Indice

  1. Tre corsi per tre diversi percorsi di accesso
  2. Blended learning e 300 ore di formazione
  3. Come iscriversi

Tre corsi per tre diversi percorsi di accesso

Il programma estivo 2025 si divide in tre filoni principali. Il primo è un corso in lingua inglese pensato per gli studenti che intendono affrontare il test IMAT (Medicine and Surgery) e quello per i corsi di Professioni Sanitarie e Farmacia in inglese (Nursing). Le lezioni si svolgeranno in due sessioni: dal 19 al 31 luglio e poi dal 6 al 14 settembre.

Il secondo percorso, in lingua italiana, è dedicato alla preparazione per i TOLC (i test online Cisia) relativi alle Professioni Sanitarie e alle aree di Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (TOLC-F), Biotecnologie e Scienze Biologiche (TOLC-B), e Psicologia (TOLC-PSI). Questo corso si terrà dal 9 luglio al 31 agosto.

Infine, è previsto un corso - erogato sempre in italiano - mirato al cosiddetto “semestre filtro” per l’accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Anche in questo caso, il calendario è fissato dal 9 luglio al 31 agosto.

Blended learning e 300 ore di formazione

Tutti i corsi sono strutturati per garantire un monte ore complessivo di 300 ore, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni. L’approccio scelto è quello del blended learning: una modalità mista che combina momenti sincroni, in videoconferenza o in presenza, soprattutto per le prove finali, e contenuti asincroni, disponibili on demand sulla piattaforma e-learning Moodle della Sapienza.

Come iscriversi

Per partecipare, è necessario iscriversi attraverso il portale Infostud, versando un contributo di 100 euro. Il codice da utilizzare per il corso in lingua inglese è 26604, mentre per quelli in italiano il codice da inserire è 15386.

Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili nella sezione Orientamento in rete” del sito dell’Università di Roma Sapienza.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta