3' di lettura 3' di lettura
A Torino i primi sette neolaureati in Circo contemporaneoSette in tutto, quattro ragazzi e tre ragazze. Sono loro i primi neolaureati triennali, in Italia, nel percorso di studio per Artista di Circo Contemporaneo presso l’Accademia Cirko Vertigo a Grugliasco, città metropolitana di Torino.

Ufficio Stampa Cirko Vertigo

Come fa sapere ‘SkyTg24’, l’Accademia Cirko Vertigo è uno dei sette luoghi, in tutto il mondo, dove è possibile studiare per una laurea nella materia circense. Al corso triennale sono più di 60 gli iscritti, provenienti da diverse zone del pianeta.

Il direttore, sugli studi di Circo Contemporaneo: “Finalmente riconosciuti per la loro importanza e professionalità”

La discussione si è tenuta appena due giorni fa, il 7 novembre 2023. Una data importante, poiché segna un vero e proprio inizio, a cui si deve ora dare seguito con altre corone d’alloro.

L’accademia piemontese fa parte della ristrettissima cerchia dei luoghi dove potersi laureare nella disciplina circense. Il punto di svolta è arrivato nel 2022, spiega ‘SkyTg24’, quando il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in Dams da parte della Commissione interministeriale. Il riconoscimento a laurea, ha sottolineato il direttore Stratta, ha colmato una grandissima lacuna. Questo traguardo segna il passaggio dal Circo all’Arte del circo contemporaneo, come vero e proprio approdo di un percorso multidisciplinare in cui danza, teatro, musica e cinema creano insieme al circo linguaggi contemporanei ed autentici, oggi finalmente ufficialmente riconosciuti per la loro importanza e professionalità.

Il corso di studio per Artista di Circo Contemporaneo

Attualmente, il corso triennale per Artista di Circo Contemporaneo conta più di 60 iscritti, provenienti da Europa, centro e sud America, Israele. Il programma didattico include 25 materie, che vanno dal teorico al pratico. Tra queste: Organizzazione ed economia dello spettacolo; Psicologia dello sport e della performance; Sicurezza nei luoghi di lavoro e rigging; Sociologia delle pari opportunità; Storia della danza e del teatro; Principi di anatomia, biomeccanica e dietetica; Teoria e tecnica del costume.