4 min lettura
Al Politecnico di Torino 1 domanda di ammissione su 4 proviene dall'estero

Anche per l'anno accademico 2023/2024, i dati relativi agli iscritti ai test di ammissione al Politecnico di Torino mostrano un incoraggiante trend positivo. I corsi offerti, tra cui Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, confermano un aumento nel numero di test svolti, che si avvicinano a quota 19mila. I dati parlano poi di un’altra tendenza significativa, e cioè l’aumento degli studenti stranieri che hanno effettuato i test: si parla di 1 studente su 4.

Le prove di ammissione, come ormai consuetudine da diversi anni, sono state avviate a febbraio per allinearsi con le prassi delle università internazionali, offrendo così agli studenti la possibilità di effettuare scelte più ponderate. I test si concluderanno il 31 agosto e il 1 settembre, ad eccezione dei corsi di Ingegneria, Design e Pianificazione, per i quali la scadenza è fissata al 21 settembre.

Studenti stranieri al Politecnico di Torino: sono il 27% del totale

I dati relativi agli iscritti confermano la prestigiosa reputazione dell'Ateneo a livello internazionale. Quest'anno, il numero degli studenti stranieri che hanno affrontato il processo di ammissione per i corsi triennali è aumentato significativamente, raggiungendo il 27% del totale. Un incremento particolarmente notevole considerando il contesto globale complesso in cui ci troviamo e la vasta gamma di possibilità e di scelta offerta. Gli studenti stranieri si rivelano una risorsa fondamentala, contribuendo a bilanciare la tendenza alla diminuzione delle nascite in Italia, che ha portato a una costante riduzione del numero di neo-diplomati nel Paese.

Inoltre, si registra anche un aumento significativo nel numero di Paesi rappresentati, con studenti provenienti da ben 115 nazioni diverse. In particolare, la Turchia continua a essere il Paese con il maggior numero di iscritti, registrando un aumento del 15% rispetto all'anno precedente. Anche l'Iran ha triplicato la sua presenza a partire dall'anno accademico 2021/22, raggiungendo un totale di 634 iscritti ai test, mentre l'India contribuisce anch'essa a questo trend positivo.

Quali sono i corsi più popolari?

A livello generale, si nota che i corsi di studio più popolari quest'anno sono quelli legati alla rivoluzione digitale e quelli caratterizzati da un approccio interdisciplinare nell'ambito dell'Ingegneria. Allo stesso tempo, si conferma la crescita registrata l'anno scorso nei settori di Architettura e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, mentre i corsi di Design e Comunicazione mantengono una stabilità nei numeri di iscritti.

Il rettore: “La nostra reputazione internazionale continua a crescere”

“Siamo molto soddisfatti di questi dati, che ci confermano la validità delle scelte coraggiose che abbiamo fatto in questi anni particolarmente difficili”

, ha commentato il Rettore Guido Saracco. “Ma la nostra reputazione internazionale continua a crescere, frutto anche dei numerosi accordi di collaborazione che continuiamo a sottoscrivere con le migliori università del mondo e della presenza internazionale, cominciata con l’Uzbekistan e la Cina e continuata quest’anno con l’apertura del Japan Hub a Kyoto”.

Anita Tabacco, Vice Rettrice per la Didattica, ha aggiunto: “Di fronte al fisiologico calo delle nascite e della conseguente diminuzione dei diplomati, particolarmente sentita in Piemonte, abbiamo risposto elevando ed attualizzando la qualità dell’offerta formativa con corsi sempre più interdisciplinari ed orientati al “learning by doing”, e progettando percorsi in cui le discipline tecniche vengono affiancate alle scienze umane e sociali per proporre nuove chiavi di lettura ed una maggiore capacità di leggere il futuro e le conseguenze del progresso tecnologico sulla società”.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta