Redazione
3 min
Autore
Corsi Online Gratis all'Università: da Harvard al Politecnico di Milano articolo

Avete sempre sognato di studiare ad Harvard? Ora potete seguire gratis i corsi del famoso ateneo, comodamente da casa!

Università: corsi online gratis da Harvard

Nei vostri telefilm preferiti avrete probabilmente sentito nominare spesso l'università di Harvard o di Yale con i loro corsi di studio mozzafiato e un'offerta formativa diversa rispetto a quella che abbiamo in Italia. Bene, da oggi, studiare quelle stesse materie non è mai stato così semplice e, soprattutto, potrete anche farlo comodamente seduti sul divano di casa vostra senza spendere un euro. Come è possibile?
Negli ultimi mesi circa 200 atenei di tutto il mondo hanno aperto 600 corsi online aperti a tutti e, soprattutto, gratis. Basta iscriversi al portale della facoltà desiderata e potrete seguire Fondamenti di cybersicurezza per il business, letteratura moderna insegnata ad Harvard o formazione degli uragani a Yale. Tutto grazie al progetto Moocs (Massive open online courses), attivo già da sei anni. Potrete così partecipare a qualsivoglia corso a seconda delle vostre preferenze comprese anche lezioni di medicina, design, programmazione, economia... avrete dei professori che spiegheranno alcuni aspetti e faranno degli approfondimenti, il materiale didattico su cui studiare e varie dispense.

Corsi aperti online in Italia: le proposte delle Università

A partecipare al progetto di questi corsi "aperti" non ci sono solo colossi universitari stranieri per cui, va detto, è importante sapere bene l'inglese per seguire i corsi. Anche gli atenei italiani hanno deciso di aderire: così troviamo corsi online gratuiti anche alla Federico II di Napoli, il Politecnico di Milano, la Sapenza e la Luiss di Roma e gli atenei di Urbino, Pavia, Padova e Firenze. Tra queste la Federico II di Napoli è quella che ha messo a disposizione degli utenti più di dieci corsi di diverse facoltà come filosofia per bambini, letteratura latina, psicologia dell'apprendimento e tante altre che sono visionabili sul sito.
Come riporta Repubblica.it, il Politecnico di Milano invece ha un corso di Scienze Sociali sull'integrazione e finanza; a Pavia si studia scientificamente l'evoluzione storica da Volta al fotovoltaico; Padova vi pemette di studiare matematica; Firenze "Gamification" ossia nuove metodologie per apprendere; Urbino offre un corso per dare vita alle app, un approfondimento sugli algoritmi di Internet e architettura. La Sapienza offre Archeologia e Storia del Palatino mentre per chi è appassionato di comunicazione, la Luiss offre un corso di Managing Innovation.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta