7' di lettura 7' di lettura
come scegliere la facoltà

Gli esami sono ormai finiti e, per chi non l'avesse già fatto, è tempo di a pensare a quale università e corso di laurea iscriversi l’anno prossimo.

Ma come si arriva a capire qual è la scelta della facoltà giusta da fare tra tantissime alternative?

Indice

Come scegliere la facoltà: iscriversi all'università

Innanzitutto, è importante cercare di capire se si ha davvero intenzione di rimettersi sui libri per altro tempo.
Chi sceglie di iniziare il percorso universitario può rivolgersi alle lauree a ciclo unico o di primo livello, per poi continuare con le lauree di secondo livello.

Il percorso, in tutto, può durare 4/5 anni o anche più, se si affrontano anche le scuole di specializzazione (come succede, ad esempio, per Medicina). Tenete presente che ormai quasi tutti i corsi di laurea hanno una selezione all'ingresso, quindi informatevi su come funziona l'accesso e tenete pronti uno o due "piani B".


Per chi ha voglia di specializzarsi in poco tempo, acquisire il titolo universitario ed entrare subito nel mondo del lavoro, ci sono le lauree triennali abilitanti per svolgere una professione (come le professioni sanitarie) o le lauree professionalizzanti, novità degli ultimi anni: in 3 o 4 anni si è pronti per lavorare, svolgendo molte ore di tirocinio anche durante il percorso di studi.


Se invece si ha intenzione di iniziare a mettere le mani in pasta il prima possibile per addentrarsi al più presto nel mondo del lavoro, allora ci si dovrebbe orientare verso gli ITS Academy, gli Istituti tecnologici superiori (ex istituti tecnici superiori), o verso corsi professionalizzanti che in breve tempo diano la possibilità di acquisire le competenze necessarie per lavorare.

scelta università

Quale facoltà scegliere: corsi di laurea e sbocchi professionali

Provate a chiudere gli occhi per cercare di immaginarvi da qui a 10 anni. Come vi vedete? Che professione avete intenzione di intraprendere? Se non avete per nulla le idea ben chiare al riguardo, allora forse è proprio il caso di informarsi meglio sui diversi corsi di laurea e sbocchi professionali, per capire la facoltà verso la quale indirizzarsi.


È infatti importante capire verso quali settori si sta aprendo il mercato del lavoro. Questo vi aiuterà a trovare con più facilità un impiego dopo la laurea. E' bene scegliere un corso di laurea che dia una buona formazione pratica in modo da non farvi trovare completamente impreparati quando, dopo aver ottenuto la laurea, vi troverete a fare i conti con le vostre prime esperienze lavorative. Dare costantemente uno sguardo ai giornali e, perché no, anche alle nostre news vi aiuterà a tenere i vostri sogni ben ancorati alla realtà.

Test di orientamento per scegliere la facoltà

Un aiuto può venire dai test di orientamento. A volte possono essere utili per focalizzare i propri interessi e le proprie propensioni, ma non considerate i risultati come oro colato. Devono essere visti come un punto di partenza per poi riflettere in maniera approfondita sulla strada che si vorrebbe intraprendere.
Qui ti proponiamo due test che puoi utilizzare per farti un'idea sulla scelta della facoltà:

studiare all'università

Scegliere la facoltà in base alle proprie inclinazioni

È assolutamente importante seguire le proprie aspirazioni e le proprie inclinazioni. Se avete un hobby particolare al quale vi dedicate con tanta passione, perché non pensare che quello possa diventare il vostro mestiere futuro indirizzandovi anche verso il corso di studi da intraprendere?

Inoltre, ascoltate anche i consigli di professori genitori: sono le persone che più vi stanno accanto e che più vi conoscono. L’importante è che questi non diventino vincolanti per le vostre scelte. In fondo siete grandi abbastanza per poter scegliere la vostra strada.

Scegliere la facoltà e l'università: open day e classifiche migliori università

Fondamentale per arrivare alla scelta giusta è recarsi fisicamente nelle università più papabili, vederne la struttura, parlare con i docenti e scegliere anche in base ai servizi e alle attività che offre. Insomma, è lì che passerete gran parte delle vostre giornate nei prossimi anni, farete incontri che influenzeranno le vostre vite e crescerete un po’ di più.

Ecco perché è importante che l’università sia per voi un luogo accogliente, una sorta di seconda casa dove recarsi per studiare quando lo riteniate più opportuno e dove possiate sempre sentirvi a vostro agio.


Per vedere quali sono i punti di forza dell'università che avete scelto, potete anche confrontare il loro punteggio nelle più aggiornate classifiche, che prevedono anche approfondimenti dedicati alle facoltà.

scelta facoltà universitaria

Altre guide utili per la scelta della facoltà

Se sei ancora pieno di dubbi sulla scelta dell'università, leggi le nostre guide sull'argomento:

 

Serena Rosticci