
L'indagine, condotta sulla base delle prestazioni di 15.200 programmi universitari individuali presi dagli studenti di 1543 università in 88 località del mondo, pone il nostro Paese al settimo posto per numero di atenei in classifica: sono 56 le università che l'Italia porta in questa speciale classifica. Al primo posto ci sono ancora una volta gli Stati Uniti, che consolidano il primato, seguiti a ruota da Regno Unito e Svizzera.
-
Leggi anche:
- Università, specializzandi costretti a fare le flessioni "per punizione"
- Università, "Presto legge la riforma sulla doppia laurea": le parole della ministra Messa
- Si laurea in Italia ma discute la tesi dall'Ucraina, per la studentessa il massimo dei voti e tanta emozione
Le Università italiane debuttanti nella prestigiosa classifica
L'Italia non ha però nulla da invidiare a questi Paesi, e anzi può sorridere per alcune ”new entry”. Tra le 56 università italiane presenti nella classifica infatti, quattro sono debuttanti: si tratta dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma Silvio d'Amico nella disciplina "Arti dello spettacolo", l'Università della Calabria per "Fisica e astronomia", e le Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e degli Studi "G d'Annunzio" di Chieti-Pescara.