2' di lettura 2' di lettura
Le migliori università italiane secondo la classifica di Shangai 2018 articolo

Una recente inchiesta dell'Università di Shangai ha stilato l'elenco delle migliori università del mondo, inserendo anche alcuni atenei italiani. Andiamo a vedere quali.

Classifica università italiane 2018: i migliori atenei secondo l'Academic Ranking di Shangai

La prestigiosa Academic Rankig of World University di Shanghai ha stilato, anche per il 2018, la classifica delle migliori Università del mondo.
La statistica si basa su diversi indicatori come le pubblicazioni a cura dei professori, i servizi erogati agli studenti, gli sbocchi lavorativi, il numero di ricercatori e lo staff. Andiamo a vedere quali sono i migliori atenei del mondo, concentrandoci particolarmente su quelli italiani. Quali sono le università migliori in Italia?
Le migliori università italiane secondo la classifica di Shangai 2018 articolo

Migliori università italiane: quali sono gli atenei classificati?

Tra gli atenei che si sono aggiudicati le prime posizioni ritroviamo, come spesso accade, Harvard, Stanford, Cambridge, il MIT, Berkleley, seguite da Princeton, Oxford, Columbia. Anche le università italiane, però, hanno ottenuto dei buoni risultati. Andiamo a vedere quali sono le migliori, sulla base della classifica stilata:
  1. Università Statale di Milano, riesce ad ottenere degli ottimi punteggi sia per rapporto studenti-studentesse, una percentuale del 28,1% studenti per ogni membro dello staff universitario, un ottimo punteggio anche per le pubblicazioni scientifiche ed il numero di ricercatori ed una percentuale del 5% di studenti stranieri iscritti all'Ateneo;
  2. Politecnico di Milano, che si trova tra i primi 300 atenei migliori del mondo. Ottimo il punteggio ottenuto per il numero di studenti stranieri iscritti alla facoltà, mentre si è calcolato un 23,4% di studenti per ogni membro dello staff universitario;
  3. La Sapienza di Roma, che si aggiudica un ottimo punteggio per numero di iscritti (quasi 111 mila studenti) e di percentuale di studenti stranieri (che tocca il 7%). Per quanto riguarda lo staff a disposizione degli allievi si è calcolato un 32% di studenti per ogni membro del personale universitario;
  4. Università di Bologna, con il 10% di studenti internazionali, 62,3 mila iscritti, 22,2 studenti per membro dello staff, 56 studentesse ogni 44 studenti;
  5. Università Federico II di Napoli, con 55,9 studenti per membro dello staff, 81 mila iscritti (di cui nessuno straniero) e 56 studentesse ogni 44 studenti.
Subito dopo, vediamo posizionati anche gli atenei di Padova, Pisa e Torino, Firenze e Pavia.