
Università e lavoro. Due aspetti fondamentali per i giovani. Per le migliori performance occorre andare in Friuli Venezia-Giulia, ma è Ravenna la città dove i giovani vivono meglio in generale. Lo certifica l'annuale classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita dei giovani. Trieste è prima per i laureati, Pordenone, invece, per il minor tasso di disoccupazione. Ecco tutti i dati.
Guarda anche
- Esami universitari a giugno e luglio: come concentrarsi quando tutti si godono l'estate
- Università, i neolaureati italiani tra i meno pagati d'Europa
- A 31 anni ha 5 lauree nonostante la dislessia: "Diventerò diplomatico"
Qualità della vita per i giovani: bene Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
In realtà a vincere la classifica complessiva è l'Emilia Romagna con un tris al comando: quello formato da Ravenna, Ferrara e Forlì-Cesena. Bene anche le altre province: Piacenza, Parma e Bologna. Maglia rosa, dunque, per Ravenna con performance positive per quanto riguarda le aree sportive, le amministrative comunali con meno di 40 anni e il saldo migratorio totale. In controtendenza rispetto alle altre province troviamo Rimini, male soprattutto per quanto riguarda i canoni di locazione e l'imprenditoria giovanile. Buona performance, dunque, per Trieste e Pordenone, in particolare per quanto riguarda il numero dei laureati e il tasso di disoccupazione.Ecco la top 5
1 Ravenna 604,7
2 Ferrara 590,9
3 Forlì-Cesena 578,7
4 Vercelli 573,8
5 Piacenza 570,2
Male le metropoli, città meridionali in coda
Per il resto la classifica non presenta grandi sorprese. Con Roma e Milano che hanno valori negativi: in particolare a pesare sono gli alti prezzi degli affitti, le poche aree sportive, l'età media delle donne al primo parto. Peggio anche fa il Sud: male le città pugliesi, lucane, campane e anche quelle. Due eccezioni nella classifca: Crotone con il primato per l'imprenditoria sotto i 35 anni, bene anche Siracusa che conquista il primato per l'età media della nascita del primo figlio per le donne (30,7 anni).Ecco le ultime 5
103 Napoli 390,1
104 Potenza 389,1
105 Barletta A. T. 377,2
106 Roma 377,2
107 Sud Sardegna 372,2