3' di lettura 3' di lettura
Fuori sede: come trovare appartamenti per studentiOgni anno, un gran numero di studenti si sottopone ai test d'accesso universitari a settembre e molti di loro diventano così studenti fuori sede. Questo vuol dire che si trasferiscono appositamente in un'altra città per proseguire i loro studi universitari, lasciandosi alle spalle la loro città di provenienza.

Una delle prime sfide che devono affrontare è quella di trovare una sistemazione adeguata, il che spesso significa condividere una casa con altri studenti. Vediamo insieme qualche consiglio utile.

Diversi canali: cerca di sfruttarli tutti

Le opzioni disponibili per cercare una casa sono molteplici e tutte valide. Tra i canali più utilizzati ci sono le bacheche universitarie, dove vengono affisse informazioni riguardanti affitti e stanze disponibili. Anche le associazioni studentesche svolgono un ruolo importante nel mettere in contatto studenti alla ricerca di alloggi con coloro che hanno spazi disponibili da affittare. Rimane poi il web, con tutte le sue possibilità, e il caro e vecchio passaparola. Insomma, cerca di sfruttare ogni canale a disposizione per avere una più ampia gamma di scelte possibili.

Il web: tra siti e social

Il mondo digitale offre un'enorme mole di opportunità di ricerca tramite siti immobiliari specializzati che mostrano annunci per affitti destinati agli studenti universitari. Questi facilitano la ricerca mostrando una vasta gamma di opzioni e dettagli utili. Ma non solo siti immobiliari: forse, il metodo più agile per sfruttare la rete sono proprio i social: sono moltissimi, qui, i gruppi creati appositamente per lo scopo. Il consiglio è di dare un’occhiata. Anzi due.

Il metodo sempreverde del passaparola

Il caro e vecchio passaparola è un altro metodo molto utilizzato e valido per trovare un posto dove abitare. Gli studenti fuori sede che già vivono in un'altra città spesso si scambiano informazioni e raccomandazioni su case e stanze disponibili, creando così una rete di aiuto reciproco. Il consiglio è quello di chiedere in giro, tra amici e conoscenti.

Gli alloggi universitari

Un’altra possibilità è quella degli alloggi universitari, disponibili per gli studenti che possiedono specifici requisiti. Il problema, in questo caso, è che la domanda supera spesso l'offerta. Dunque, raggiungere un posto in queste residenze è quindi molto difficile, ma vale comunque la pena provarci, monitorando attentamente i bandi estivi pubblicati dall'ente per il diritto allo studio dell'ateneo di iscrizione.

Muoviti in anticipo

In più, altro consiglio da tenere a mente: muoversi in anticipo rispetto all'inizio delle lezioni è importante. Senza fretta, sarà più facile individuare una sistemazione che soddisfi le esigenze di posizione e prezzo. Non ridurti all'ultimo, il rischio è quello di ritrovarti in un bugigattolo!