
Le candidature si sono chiuse ad ottobre ma c'è chi non potrà partecipare alle elezioni.
E' il caso di Ginevra, studentessa transgender che studia Psicologia nell'ateneo romano. Nonostante abbia iniziato ormai da tempo il percorso di transizione, la studentessa è stata esclusa dalle votazioni perché il sistema elettorale dell'università riconosce solo il nome anagrafico, cioè il nome maschile che le hanno dato i suoi genitori alla nascita. Così Ginevra ha preferito rinunciare, venendo tagliata fuori dalla vita politica dell'ateneo.
-
Leggi anche:
- Luca Di Egidio, il 26enne romano che riconverte gli edifici abbandonati in aule studio
- Studente-tifoso si laurea in autogrill: non voleva perdersi la trasferta della sua squadra del cuore [lio]L'Università di Catania diminuisce gli appelli: studenti in protesta
La battaglia di Ginevra e Viki
”Io ora sono Ginevra: tutti e tutte mi conoscono così. Anche i docenti: lo scorso anno ho attivato la carriera alias, quindi adesso sono Ginevra anche per l'ateneo" commenta Ginevra a “Fanpage.it”. Eppure il sistema continua ad ignorare il dato di fatto, e cioè la transizione già da tempo avviata da Ginevra. "Anche nelle email che riportano i voti degli esami, il nome con cui la segreteria si rivolge a me è sempre quello anagrafico. Eppure basterebbe così poco: la vita universitaria è già faticosa, per una persona transgender si complica ancora di più" spiega Ginevra. La giovane studentessa non è sola in questa battaglia. A farle compagnia c'è anche Viki, studente non binary che però ha scelto di candidarsi ugualmente.”La mia è una situazione diversa – spiega Viki – Non sono una persona transgender, ma non binary: non mi identifico strettamente con una identità di genere maschile né con una femminile. Ho contattato l'ufficio elezioni per chiedere se potessi partecipare alle elezioni universitarie come Viki e non con il mio nome anagrafico: mi hanno risposto che dipende dai casi, ma pare che non ci sia una norma ben definita a riguardo. Poi non mi hanno più aggiornato". A differenza della compagna e amica, Viki non può nemmeno attivare la carriera alias: ”Viki, a differenza di Ginevra, non può neppure attivare la carriera alias: "Il regolamento risale al 2018, ma nel frattempo ci sono stati molto progressi su queste tematiche: già nell'articolo 1, che dovrebbe spiegare in cosa consiste la carriera alias, il linguaggio utilizzato è molto generico". Nella giornata di ieri gli studenti dell'ateneo hanno manifestato per richiedere maggiore attenzione e sensibilità al tema e una riforma del regolamento della carriera alias.