
In questo modo si permetterebbe di procedere con il percorso accademico solo a chi ha le disponibilità immediate per pagare in tempo le rate. Una condizione che non prende in considerazione le differenti situazioni economiche, alterate anche dalla crisi e dalla pandemia.
-
Leggi anche:
- Dopo il diploma? Non c’è solo l’università: le alternative più valide alla laurea (e a volte anche più gratificanti)
- I miti da sfatare per andare bene all'Università
- Università, i migliori atenei d'Italia: la Classifica Censis 2022/23
Bloccati gli esami all'università per chi è indietro con le tasse
Sei uno studenti in ritardo con le tasse universitarie? All'università di Bari potresti non fare più esami fino a quando non ti rimetterai in pari con i pagamenti. Una decisione presa dall'ateneo che non permette agli studenti morosi di iscriversi agli appelli sulla piattaforma telematica. A esporre la questione sono stati gli studenti dell'associazione Link che hanno immediatamente chiesto l'abolizione della nuova regola. "Questa misura - dicono dall'associazione - blocca la carriera degli studenti e delle studentesse in ritardo con i pagamenti. Non solo delle rate scadute ma anche di eventuali penali maturate".Un provvedimento preso dall'ateneo da cui gli studenti sono stati totalmente esclusi. Una misura che, tra l'altro - sottolineano gli studenti a la Repubblica - "produce i suoi effetti in maniera immediata, senza dare il tempo, a chi ne avesse la possibilità, di mettersi in regola con i pagamenti". Oltre che un atto discriminatorio è "una gravissima lesione del diritto allo studio, permettendo di procedere con il percorso accademico solo a chi ha la disponibilità economica per pagare in tempo le rate e non tenendo conto della condizione di chi invece ritarda nel pagamento perché deve mettere da parte la somma necessaria".