Appunti di Skuola.net
In collaborazione
con Appunti di Skuola.net
10 min lettura
Dieci consigli per mantenere una media di voti alta all'Università

Tutti gli studenti universitari, anche quelli appena immatricolati, fantasticano sempre sulla fine del percorso di studi accademico sognando il tanto ambito 110 e lode. Per molti questo importante obiettivo rappresenta un traguardo troppo ambizioso e inarrivabile, ma in realtà sebbene richieda molto impegno e costanza nello studio, è una meta assolutamente raggiungibile se si intraprende il percorso di studi con serietà e una forte dose di motivazione.
Un buon metodo di studio è sicuramente alla base del successo di ogni tipologia di esame, per questo è importante adottare sin sa subito quello che maggiormente si adatta meglio a ciascuno studente.
È vero che il voto non è tutto poiché rimane solo un numero e a volte, quando risulta inferiore alle aspettative, può non valorizzare i contenuti effettivamente appresi, tuttavia una media alta complessiva è sempre motivo di soddisfazione personale ed è il sogno di ogni studente universitario. Il voto di laurea basso inoltre, sebbene non sia un elemento discriminante nella ricerca del lavoro può comunque rappresentare uno svantaggio in tutte le tipologie di domande professionali o concorsi che adottano una prima selezione sulla base dei voti conseguiti nei titoli di studio.
Per aiutarti dunque a impostare un corretto approccio allo studio universitario, fondamentale per mantenere una media alta agli esami, ti proponiamo 10 consigli utili in tal senso.

10 consigli per mantenere una media alta all'Università articolo

Guarda anche:

1. Impegnati senza lamentarti

Intraprendere un percorso universitario richiede sempre un impegno costante e spesso anche una buona dose di sacrifici. Nonostante questo però è importante pensare che già fra i banchi dell’università si inizia a costruire il proprio futuro e che più ci si impegna nello studio, maggiori saranno le gratificazioni e minori invece le difficoltà nel lavoro.

2. Pianifica lo studio

In ciascun semestre ci sono sempre diversi corsi da seguire e di conseguenza, nelle rispettive sessioni anche il numero di esami o di esoneri non è mai esiguo. Per questo motivo, è fondamentale pianificare lo studio quotidiano, organizzando ogni giorno gli argomenti delle varie materie e assegnando ad ognuna un determinato tempo di studio. Ad esempio in un giorno si possono destinare due ore a due materie, oppure si può scegliere di dedicare giorni diversi a materie diverse impegnando per ognuna un tempo più prolungato.

3. Programma gli esami

Programmare gli esami è uno dei primi passi da fare sin dall’inizio del semestre. Per organizzare al meglio lo studio senza vanificare gli sforzi è infatti importante capire quali esami hanno la priorità in modo da concentrarsi su questi e posticipare lo studio degli altri.
Una pianificazione ben fatta degli esami presuppone un equilibrio non solo tra numero di esami per ogni sessione ma anche tra i diversi CFU assegnati a ciascun esame: un quantitativo grande di CFU infatti comporta programmi di studio molto vasti con diversi manuali e dispense di approfondimento. Per non appesantirti troppo e rischiare così di ottenere voti bassi, la scelta ideale è sicuramente quella di equilibrare numero di esami e di Cfu ad essi assegnati.

4. Studia con costanza

Uno studio condotto con costanza e con largo anticipo permette sicuramente di avere una preparazione complessiva solida e approfondita della materia, un aspetto imprescindibile per avere una media alta agli esami. Ridursi all’ultimo momento per recuperare lo studio non è infatti una scelta praticabile da chi vuole ottenere voti alti poiché la preparazione in tal caso risulterebbe farraginosa e confusionaria.

5. Studia in biblioteca

Ogni facoltà ha a disposizione aule studio e una biblioteca riservata a tutti gli studenti che desiderano studiare dopo le lezioni o nelle ore di buco fra una lezione e l’altra. Studiare in un ambiente silenzioso come una biblioteca aiuta sicuramente a mantenere la concentrazione e ad ottimizzare il tempo di studio quotidiano anche quando si è all’Università.

6. Frequenta le lezioni

Frequentare le lezioni e prendere appunti sono sicuramente due aspetti importanti che consolidano e approfondiscono la preparazione finale dell’esame. Stare attenti durante le spiegazioni del docente infatti facilita lo studio e la memorizzazione degli argomenti, rendendo meno faticoso il lavoro autonomo a casa. Durante l’esame inoltre, arricchire il discorso con riferimenti agli appunti presi durante le lezioni, è sicuramente un ottimo modo per alzare il voto finale della prova orale o scritta.

7. Non tralasciare alcun argomento

Uno degli errori più comuni che spesso gli studenti tendono a commettere riguarda l’esclusione di alcuni argomenti di studio ritenuti non importanti. In realtà, ogni argomento contenuto nel programma può essere oggetto di domande e quindi di valutazione, per questo è assolutamente un errore sottovalutare determinati aspetti della materia e tralasciarne lo studio. In tal caso infatti, si rischia di compromettere il voto finale dell’esame.

8. Confrontati con i tuoi compagni di corso o con il docente

Confrontarsi con il docente di riferimento o con i compagni di corso è sempre utile per chiarire eventuali dubbi o per comprendere gli argomenti che risultano più ostici. Anche il confronto infatti è importante per consolidare la preparazione ed arrivare perfettamente preparati all’esame.

9. Non accettare voti troppo bassi

Accettare voti troppo bassi o troppo distanti dai voti degli altri esami potrebbe compromettere la media generale degli esami. Prima di rifiutare un voto, considera diversi aspetti: ti sei impegnato abbastanza? Avresti potuto prendere un voto più alto con più impegno e costanza? Se pensi di poter ottenere un voto più alto, puoi rifiutarlo anche se dovrai impegnarti in modo più serio e approfondito per raggiungere un esito più soddisfacente!

10. Calcola la media ponderata

Prima di rifiutare un esame considera sempre la media ponderata e non quella meramente aritmetica, poiché sarà proprio la prima che influirà sul voto finale della laurea. Mentre la media aritmetica si basa sul solo calcolo matematico dei voti, quella ponderata considera invece anche la quantità di Cfu associata ad ogni esame.
Per calcolare la media ponderata devi:
    • Moltiplicare ogni singolo voto d’esame per il numero dei crediti corrispondenti;
    • Sommare i risultati ottenuti;
    • Dividere la cifra ottenuta per il totale dei crediti, esclusi i crediti della prova finale (ovvero la seduta di Laurea);
    • Dividere il risultato ottenuto per 3 e moltiplicarlo per 11.

Un aiuto in più? Scopri Skuola.net | Store!

Per andare bene all'università è importante frequentare le lezioni, stare attenti e prendere sempre appunti che rappresentano un materiale prezioso su cui studiare o ripassare in vista dei rispettivi esami.
Ma cosa fare se per qualche motivo ti dovessero mancare alcuni appunti universitari?

Se ti serve un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.

Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta