5' di lettura 5' di lettura
 Esami come affrontare professori
La sessione invernale è vicina, e gli gli esami sono alle porte. Affrontare i professori può essere fonte di grande tensione, soprattutto per il timore di fare brutta figura. Tuttavia, conoscere alcune strategie per gestire l'interazione con la commissione può fare la differenza.
Ecco dei trucchetti per affrontare al meglio ogni esame.

Indice

  1. Saluta sempre
  2. Adatta il tuo stile
  3. Usa l'ansia a tuo favore
  4. Se hai un vuoto di memoria
  5. Evita la scena muta
  6. Fai collegamenti
  7. Evita di nominare ciò che non conosci
  8. Ascolta bene le domande
  9. Esponi con sicurezza
  10. Non scoraggiarti per i modi
  11. Ignora le voci di corridoio

Saluta sempre la commissione o l’esaminatore

Il primo impatto è fondamentale. Anche se l'ansia è alle stelle, ricordati di salutare con un formale “buongiorno” o “buonasera”. Questo semplice gesto dimostra educazione e rispetto, ma soprattutto comunica che hai il controllo della situazione e sei sicuro di te.

Adatta il tuo stile a quello del professore

Osserva il modo in cui il professore parla e cerca di adattarti. Se utilizza termini specifici o espressioni ricorrenti, integra queste parole nel tuo discorso. Ad esempio, se durante le lezioni insisteva su certi concetti con un linguaggio tecnico, riprendi quelle stesse espressioni. Questo mostra attenzione e dimestichezza con l'argomento. Ricorda, le persone che ci somigliano, tendono ad esserci più simpatiche. 

Usa l'ansia a tuo favore

Avere l'ansia durante un esame è normale e può persino aiutarti a mantenere alta la concentrazione. Accetta l'agitazione come parte del processo e ricordati che, una volta iniziato l'esame, tenderà a diminuire. Concentrati sulle domande e lascia che l'attenzione prenda il sopravvento.

Se hai un vuoto di memoria, inizia a parlare

Capita a tutti di bloccarsi davanti a una domanda. In questi casi, non restare in silenzio: inizia a parlare dell'argomento generale legato alla domanda. Spesso, questo semplice gesto aiuta a rilassarsi e a recuperare i dettagli dalla memoria.

Evita la scena muta

Anche se non ricordi tutto, prova a collegare ciò che sai. Il professore potrebbe cogliere un riferimento utile e guidarti con qualche domanda. Dimostrare che stai cercando di rispondere è sempre meglio che restare immobili in silenzio.

Fai collegamenti tra argomenti

I professori apprezzano chi sa collegare concetti diversi. Se durante l'esposizione ti viene in mente un legame con un altro argomento studiato, esprimilo.

Evita di nominare ciò che non conosci bene

I collegamenti sono molto apprezzarmi ma attenzione a non avventurarti in argomentazioni che non ricordi bene: il rischio è che il professore ci si soffermi e non si sappia rispondere nel dettaglio.

Leggi / Ascolta bene le domande

Spesso, le risposte sono già contenute nella formulazione delle domande, soprattutto negli esami scritti. Leggi attentamente e, se necessario, chiedi chiarimenti senza fretta. Questo ti aiuterà a comprendere meglio ciò che ti viene chiesto.

Esponi con sicurezza

Anche se non sei sicuro al 100% di una risposta, esponi ciò che sai in modo sicuro e deciso. Spesso, un'esposizione chiara e determinata può convincere il professore della tua preparazione, anche se la risposta non è perfetta. Il linguaggio del corpo è fondamentale. 

Non scoraggiarti per i modi bruschi

Alcuni professori possono sembrare bruschi, ma questo non significa che siano ostili. Concentrati sulle domande e non lasciarti influenzare dall'atteggiamento. Mostrare sicurezza e preparazione, anche in situazioni stressanti, è la chiave per fare una buona impressione. E soprattutto ricorda a te stesso che il tuo valore non si misura in una singola prestazione d'esame. 

Ignora le voci di corridoio

La “fama” di professori severi o esami difficili è spesso esagerata. Anche gli insegnanti più esigenti apprezzano uno studente preparato e determinato. Affronta l'esame senza pregiudizi, le esperienze con un docente sono totalmente soggettive.