
Siamo quasi a metà settembre e le lezioni universitarie stanno per cominciare nuovamente con l’inizio di un nuovo anno accademico, ma non prima che la sessione di settembre sia terminata. Infatti non sono pochi gli studenti che non riescono a sostenere tutti gli esami solamente con la sessione estiva e che quindi si riservano qualche appello a settembre.
Ma come studiare al meglio per poter passare brillantemente l’esame? Meglio poco tutti i giorni o tanto studio concentrato? Scopriamolo insieme.
-
Guarda anche:
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
- Esami università: come funzionano voti e verbalizzazione?
- Università, matricole: ecco come funzionano gli appelli universitari
- Quanto dura un esame scritto o orale all'università?
- Esami universitari, presentarsi o non presentarsi? Come capire se si è pronti
Preparare un esame universitario, poco studio in tanti giorni: pro e contro
Diluire lo studio in più giorni è senza dubbio un metodo utile, che però richiede molta costanza e capacità organizzative. Infatti bisogna pianificare abbastanza tempo prima dell’esame quanto ci si mette a studiare per quella specifica materia, e da lì stabilire i giorni e le ore dedicate allo studio dell’esame. Certo, forse se il materiale da studiare è molto e lo si diluisce in troppo tempo, una volta arrivati sotto data, sarebbe bene fare un grande ripasso generale in modo da portare nuovamente a galla gli argomenti più vecchi. Tuttavia, se la pianificazione dello studio è giusta, con questo metodo sarà praticamente impossibile arrivare impreparati all’esame.
Studiare tanto in pochi giorni: è utile?
L’altra tecnica sarebbe quella dello studiare tanto ma concentrando il tutto in pochi giorni. Inutile dire che se si ci ritrova all’ultimo per studiare molto materiale in molti pochi giorni, forse sarebbe stato opportuno calendarizzare meglio lo studio. Se invece si fa con consapevolezza, anche questo metodo potrebbe essere efficace, infatti con uno scatto finale, si possono concentrare intere giornate di studio in pochi giorni, risparmiando tempo e non dovendo ripassare argomenti studiati mesi prima, perché lo studio anche dei capitoli iniziali risulta fresco in mente. Tuttavia questa tecnica è senza dubbio indicata per esami meno impegnativi e con materiale non eccessivo da assimilare.
Quale tecnica è migliore per superare gli esami universitari?
In conclusione, tra lo studiare poco in tanti giorni e lo studiare tanto in pochi giorni possiamo affermare che dipende dalla mole di studio che si deve affrontare. Infatti se l’esame da sostenere ha un programma particolarmente lungo e complesso, sarà senza dubbio meglio iniziare con anticipo a preparare quell’esame specifico. Se invece la prova consiste in poche nozioni, sarà sufficiente fare una tirata unica in cui si concentra lo studio in pochi giorni.
Appunti universitari? Puoi trovarli su Skuola.net Store
Che tu sia un tipo da "tutto all'ultimo momento" o un gran pianificatore, una cosa è sicura: gli appunti sono un alleato preziosissimo per il tuo studio. E se ti manca qualche argomento? Niente paura! Se vuoi un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.