
La classifica QS World Ranking 2025 delle migliori università del mondo ha confermato il Politecnico di Milano come il migliore ateneo italiano, segnando una notevole crescita rispetto all'anno precedente.
Questa classifica offre uno sguardo approfondito sulle eccellenze accademiche del paese, evidenziando le istituzioni che si distinguono per la qualità della loro offerta formativa e il loro impatto globale.
Vediamo allora quali sono i migliori atenei in Italia secondo la prestigiosa classifica stilata da Quacquarelli Symonds.Leggi anche:
- Università, Italia tra i paesi con le tasse più alte d’Europa: crescono studenti esonerati per reddito, ma chi paga sborsa in media 1.550 euro all’anno
- Università telematiche, il MUR sta pensando a nuove regole
- Quali sono le 20 migliori università americane?
QS 2025, Politecnico di Milano primo ateneo italiano
Il Politecnico di Milano si è classificato al 111° posto a livello globale, confermandosi la miglior università italiana nella classifica QS 2025. E lo fa registrando un miglioramento di 16 posizioni rispetto all'anno precedente. L'ateneo ha ottenuto il punteggio più alto a livello nazionale per la "Reputazione presso i datori di lavoro", posizionandosi all'82° posto a livello mondiale, in crescita di 17 posti rispetto alla scorsa edizione. Questo risultato riflette non solo la qualità dell'istruzione offerta, ma anche l'efficacia dei suoi programmi nel preparare gli studenti per il mercato del lavoro. Inoltre, il Politecnico di Milano è l'università italiana con la più alta percentuale di studenti internazionali, dimostrando una forte attenzione verso gli scambi e le connessioni con le realtà estere.
QS 2025, quali sono i migliori atenei italiani
Oltre al Politecnico di Milano, altre università italiane si sono distinte nella classifica QS 2025. La Sapienza di Roma si posiziona al 132° posto a livello mondiale, con una performance eccezionale nell'indicatore "Rete di Ricerca Internazionale", dove si colloca al 41° posto globale. Inoltre, ha migliorato la sua posizione nell'indicatore "Risultati Occupazionali dei Laureati", piazzandosi all'87° posto.
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è al 133° posto a livello mondiale, in crescita di ventuno posizioni rispetto all'anno precedente. Questo ateneo ha ottenuto un'ottima performance nell'indicatore "Reputazione Accademica", classificandosi al 69° posto a livello globale.
L'Università degli Studi di Padova si è posizionata al 236° posto globale, distinguendosi tra le prime cento università al mondo per la rete internazionale di ricerca, al 79° posto, e per la "Sostenibilità", al 110° posto. Infine, il Politecnico di Bari si trova al 580° posto, ma ha ottenuto un notevole risultato nell'indicatore "Citazioni per Docente", classificandosi al 129° posto globale, riflettendo la qualità della ricerca svolta dalla sua facoltà.