
Quindi, da oggi, lunedì 5, fino a domenica 11 non sarà garantito il regolare svolgimento del servizio dei trasporti.
I lavoratori del gruppo ATM, Azienda Trasporti Milanesi, potranno astenersi dal lavoro soltanto nelle ore di lavoro straordinarie.
-
Leggi anche:
- Nei prossimi cinque anni chiuderanno 1.200 scuole per mancanza di alunni
- Il Ministro risponde: cosa faranno le istituzioni per le scuole alluvionate in Emilia-Romagna
- Stop finestre aperte a scuola: il prof. Vaia (Spallanzani) chiede ventilazione meccanica in ogni classe
Le fasce orarie a rischio
Secondo il sito internet ATM a Milano il servizio di metropolitana e quello di superficie saranno sempre garantiti, ma non si escludono disagi e ritardi nelle fasce orarie che si estendono dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 in poi. Anche a Como viene assicurato il regolare funzionamento della funicolare, nonostante si prevedano tempi di attesa prolungati tra le 8:30 e le 16:30 e dopo le 19:30.
Le motivazioni dello sciopero
Lo sciopero, che riguarderà tutta la settimana, è stato indetto “per la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali a parità di salario, per la riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; per l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio trasporto pubblico locale; per il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale”.