2 min
finestre aperte

E' arrivato il momento di porre fine alla pratica delle finestre aperte nelle classi per far cambiare l'aria durante i mesi invernali, utilizzata molto frequentemente in era Covid. A dirlo è il professor Francesco Vaia, direttore generale dell'Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", durante una recente intervista su Rtl 102.5. Secondo il professore, la soluzione migliore per garantire un ambiente sano e sicuro all'interno delle scuole è l'installazione di sistemi di ventilazione meccanica.

Ventilazione meccanica 3 volte più efficace delle mascherine

"La ventilazione meccanica è tre volte più efficace delle mascherine, si faccia con il Pnrr"

. E continua: “Basta finestre aperte nelle classi per far cambiare l’aria in inverno. Nelle scuole serve la ventilazione meccanica, che funziona tre volte più delle mascherine. Leggiamo che si fa fatica a spendere i fondi, utilizziamo il Pnrr per realizzare scuole finalmente moderne”.

Future Hits Live, la partnership con lo Spallanzani e Ministero della Salute

Durante la stessa intervista, Vaia ha parlato della partnership tra l'Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, il Ministero della Salute e il “Future Hits Live”, organizzato da Rtl 102.5 e Radio Zeta giunto alla seconda edizione. “È una bellissima opportunità che cogliamo con piacere. Ai giovani diciamo: take care of yourself, prendetevi cura di voi. Ponete al centro la prevenzione. Amate come volete e chiunque volete, fate l’amore ma in maniera protetta e in sicurezza. Puntiamo sui giovani se vogliamo un mondo migliore”, ha dichiarato Vaia.

Skuola | TV
Lauree da evitare assolutamente per non essere poveri e disoccupati

In questo nuovo episodio di #Sapevatelo facciamo il punto su un tema che interessa a tutti ad un certo punto della vita: scegliere di iscriversi ad una facoltà che piace ma che non fa trovare lavoro oppure mettere la passione e/o l’occupabilità al primo posto? Rivedi la live di Skuola.net

Segui la diretta