paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
sciopero mezzi pubbliciVenerdì 17 febbraio ci sarà il primo sciopero dei mezzi pubblici del 2023 ampiamente preannunciato nei giorni scorsi. Al centro della manifestazione, come si legge nella nota diramata dal sindacato Usb, c'è "il susseguirsi di rinnovi contrattuali farsa, di aumenti salariali irrisori in cambio della crescente svendita dei diritti".

Lo sciopero potrebbe creare un bel po' di problemi a chi utilizza il trasporto pubblico per raggiungere scuola e lavoro ma, andiamo a vedere quale sarà la situazione nelle varie città italiane e quali saranno le fasce orarie coinvolte.

Lo sciopero del trasporto pubblico a Milano

Venerdì 17 febbraio a Milano potrebbero fermarsi tutti i mezzi Atm e, di conseguenza, metropolitane, autobus e tram potrebbero subire blocchi e cancellazioni dalle dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Il trasporto pubblico sarà garantito da inizio servizio alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Lo sciopero non coinvolgerà il personale di Trenord ma quello del gestore dell'infrastruttura Ferrovienord e per questo potrebbe interessare le linee regionali e suburbane che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna - da e per Saronno (S3), Seveso/Camnago (S4), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno e la Brescia-Iseo-Edolo. I treni garantiti sono solamente quelli negli orari 6-9 e 18-21.

Lo sciopero del trasporto pubblico a Roma

Nella Capitale lo sciopero coinvolgerà Atac, Cotral, Astral e Roma Tpl: a rischio stop sono autobus, metro, tram e ferrovie dalle 8.30 alle 17 e dalle 20.00 a fine turno. I trasporti saranno garantiti dall’inizio del servizio alle ore 8.30 e dalle 17 alle 20.

Sul fronte della metropolitana si prevede che, per quanto riguarda la metro A, il personale sia presente in servizio da 30 a 90 minuti prima della conclusione dello sciopero e dell’inizio delle fasce orarie di garanzia, per la metro B-B1 sarà in servizio da 30 a 120 minuti prima della conclusione dello sciopero e/o dell’inizio delle fasce orarie di garanzia, mentre per la metro C il personale di stazione/movimento dovrà essere presente in servizio da 30 a 45 minuti prima.

Lo sciopero del trasporto pubblico a Torino

Per venerdì 17 febbraio a Torino sono in programma due scioperi del trasporto pubblico locale: da un lato il personale tecnico della metropolitana protesterà per 4 ore, dalle 12 alle 16, mentre lo scioperò proclamato dal sindacato Usb durerà 24 ore.

Le fasce di garanzia comunicate da Gtt sono dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 12 alle 15. Anche ad Alessandria il personale dell'Amag dovrebbe scioperare per 4 ore: dalle 8.30 alle 12.30.

Lo sciopero del trasporto pubblico a Napoli

Stando ai sindacati, a Napoli lo sciopero del personale Anm ed Eav avrà una durata di 24 ore, dalla mezzanotte di venerdì fino alla mezzanotte di sabato. In più, il personale Eav della divisione trasporto automobilistico protesterà per 4 ore, dalle ore 9 alle ore 13.

Lo sciopero del trasporto pubblico in Emilia Romagna

In Emilia Romagna, invece, il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) sciopererà per 24 ore, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio. Lo sciopero riguarda anche il personale del "Marconi Express", il cui servizio potrebbe non essere garantito nel corso dell’intera giornata di venerdì 17 febbraio.

Per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani del bacino di Bologna ad essere garantite saranno solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera. Il personale della società Start Romagna (Bacino di Forlì-Cesena) sciopererà per 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30. A Reggio Emilia, il personale della società Seta protesterà invece per 4 ore: dalle ore 18.00 fino a fine servizio.

Lo sciopero del trasporto pubblico in Puglia

In Puglia a scioperare sarà il personale delle ferrovie Appulo Lucane e lo farà per 5 ore, dalle 15.35 alle 20.35. A Taranto, invece, il personale della società Kyma protesta per 8 ore, dalle ore 16.00 alle ore 24.00. A Bari ci sarà uno sciopero di 24 ore del personale Stp e delle autolinee Scoppio e Figlio.

Lo sciopero del trasporto pubblico in Toscana

In Toscana il servizio di Autolinee Toscane sarà garantito tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29. Per operai e impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio e la presenza di personale alle biglietterie potrà essere soggetta a variazioni in base al grado di adesione allo sciopero.

Paolo Di Falco