
Martedì 15 e mercoledì 16 febbraio nelle principali città italiane è stato indetto uno sciopero nazionale e generale dalle sigle sindacali Sol Cobas e Fisi, che interesserà diversi settori, tra cui anche quello dei trasporti pubblici.
L'agitazione potrebbe riguardare treni, bus, tram, metropolitane, ma anche aerei e taxi e durerà dalle 00:01 di martedì 15 alle 23:59 di giovedì 16 febbraio.
Alla base della mobilitazione c'è l'insoddisfazione verso le manovre del Governo Draghi.-
Leggi anche:
- Gli studenti tornano a protestare: sciopero il 18 febbraio
- Ucraina, scoppierà la guerra? Cosa sta succedendo e perché (spiegato in modo semplice)
- Maestra assunta e licenziata per 15 volte: il Tar le dà ragione e sarà pagata
Sciopero generale del 15 e 16 febbraio: possibili disagi per viaggiatori e pendolari
Lo sciopero generale per martedì 15 febbraio è stato indetto dal sindacato SOL-COBAS per protestare contro le politiche del governo Draghi e in particolare contro lo "stato d’emergenza permanente". A Milano il sindacato alle 10.30 ha organizzato una manifestazione in Piazzale Loreto. La sigla Sindacale FISI ha proclamato, invece, lo sciopero generale nazionale dalle 00:01 del 15 febbraio alle 23:59 del 16 febbraio 2022 contro le politiche governative attuate in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. La manifestazione di riferimento sarà al Circo Massimo di Roma dalle 14:30 alle 19:00 di martedì 15.Non è possibile conoscere con esattezza il numero di lavoratori del servizio pubblico che aderirà ai due giorni di sciopero. Per questo motivo, tutti coloro che dovranno usufruire del servizio di trasporti pubblico, taxi, treni e aerei dovranno informarsi preventivamente sullo stato di funzionamento sui canali ufficiali.
Manifestazione a Roma: come cambiano i trasporti
Nella Capitale avrà luogo la prima manifestazione della mattinata in largo Bernardino da Feltre, dalle ore 10:00 alle 12:00. Le linee 3NAV- 8 (uscita e rientrata) – H -44- 75-115, potrebbero subire limitazioni e/o deviazioni.A seguire, dalle ore 14:30 alle 19:00, le proteste si sposteranno verso il Circo Massimo dove sarà presenta la Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali (FISI) con circa 4 mila persone. A causa della manifestazione saranno possibili deviazioni per il trasporto pubblico e privato. In caso di occupazione e/o chiusura di via dei Cerchi, via Ara Massima di Ercole, via del Circo Massimo, via Santa Maria in Cosmedin e via Petroselli, potrebbero rendersi necessari provvedimenti di fermi e/o deviazioni per le linee bus 30, 44, 81, 83, 118, 160, 170, 628, 715, 716 e 781.