2' di lettura 2' di lettura
mascherina: quando si indossa e quando noDal primo maggio è scattata la prima fase di allentamento delle misure restrittive anti-Covid che entro la fine di giugno porterà il Paese a riassaporare un barlume di normalità. Via Green Pass e mascherine di protezione quindi, ma solo in determinati luoghi.


Sì perché mentre è prevista la totale cessazione dell'obbligo di esibire il certificato verde per l'accesso a luoghi di interesse, fatte salve le strutture ospedaliere, l'obbligo di indossare la mascherina rimane vigente per alcuni luoghi specifici.

Dove rimane l'obbligo di mascherina FFP2

Fino al 15 giugno 2022, tralasciando eventuali future disposizioni del Governo, l'obbligo di mascherina FFP2 rimane per tutti i tipi di trasporto pubblico locale o regionale: quindi autobus, treni e aerei. Inoltre l'uso del dispositivo di protezione resta vigente anche per tutte le attività ricreative al chiuso come teatri o cinema, ma anche sale ricreative. Per quanto riguarda la scuola invece, sarà sufficiente indossare la mascherina chirurgica, purché i casi di positività all'interno del gruppo classe non siano superiori a quattro: in quel caso, è previsto l'uso di FFP2 per tutti.

In quali luoghi la mascherina non è più obbligatoria, ma raccomandata

I luoghi dove invece l'obbligo di mascherina cessa di esistere sono principalmente le attività legate alla ristorazione quali ma anche negozi e centri commerciali. Ciò significa che in bar e ristoranti, negozi e centri commerciali, parrucchieri e estetisti, uffici pubblici, banche, poste, musei, discoteche non vige più l’obbligo di portare la mascherina. Tuttavia, trattandosi di luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico, l’utilizzo è sempre raccomandato così come nei luoghi di lavoro.