3 min lettura
Quando scatta l’ora legale 2024 articolo

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, giorni che tra l'altro coincidono con le vacanze di Pasqua, si effettuerà il passaggio all'ora legale. Ciò garantirà un'ora di luce supplementare al termine della giornata, ritardando così il tramonto di un’ora.

L'adattamento all'orario estivo permetterà di sfruttare al meglio la luce naturale del sole nelle ore serali. Questa pratica, adottata non solo in Italia ma anche in quasi tutti gli altri paesi europei, ha come obiettivo principale il risparmio energetico: vediamo allora quando spostare le lancette dell'orologio nel 2024 per tornare all'ora legale.

Leggi anche:

Ora legale 2024: quando spostare le lancette dell'orologio?

In Italia, durante la notte del 30 marzo 2024, si procederà con lo spostamento in avanti delle lancette degli orologi di un'ora. Questo passaggio segnerà il ritorno all'ora legale, sostituendo l'ora solare che era in vigore dal 27 ottobre 2023. Questo processo avverrà più precisamente alle 2:00 di notte di sabato 30 marzo 2024. L'ora legale rimarrà in vigore fino alla notte del 26 ottobre 2024. Successivamente si farà ritorno all'ora solare. 

 

Quando e perché è stata introdotta l’ora legale


L'ora legale è una convenzione che consiste nel portare avanti di un’ora le lancette dell’orologio durante il periodo primaverile ed estivo, finalizzato ad ottenere più luce solare durante il pomeriggio, ma meno durante la mattina. È stata introdotta per la prima volta durante la prima guerra mondiale, il 30 aprile 1916. Tuttavia, la sua introduzione ufficiale in Europa avvenne nel 1966 e da allora la maggior parte dei paesi del continente, con l'eccezione di Russia, Islanda e Bielorussia, ha adottato questa consuetudine. La normativa prevede ancora oggi il cambio dell'orario tra l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre. Questa misura è stata adottata principalmente per risparmiare energia, in particolare carbone, durante i mesi più luminosi dell'anno. Inizialmente venne concepita come una misura di emergenza per affrontare le esigenze belliche, ma poi l'ora legale ha continuato ad esistere anche in tempi di pace. L'obiettivo principale rimane quello di ridurre il consumo energetico e promuovere un uso più efficiente della luce solare disponibile.


Ludovica Corradini

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta