1. Benessere psicologico, prof più preparati e meno precari, più orientamento e pratica: le priorità degli studenti per la scuola futura

    Gli alunni delle scuole secondarie stilano l’elenco delle questioni più impellenti su cui dovrebbe lavorare il Ministero dell’Istruzione e del Merito. A farsi portavoce delle loro istanze il loro portale di riferimento Skuola.net
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Agli universitari piace l’Erasmus: 4 atenei italiani nella top 5 per studenti in partenza

    L’Università di Bologna è stato l’Ateneo europeo più attivo nel 2023: da qui partono più studenti in giro per il continente. Sapienza di Roma, Università di Torino e Università di Padova nella top 5. Ma il risultato è ottimo per l’intero sistema italiano: il nostro Paese complessivamente è al 4° posto in UE per universitari in uscita. Sono gli ultimi dati INDIRE su Erasmus+
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Alfabeto dei diritti: che cos’è l’abilismo e come combatterlo

    L’abilisismo è una forma di discriminazione fondata sulle disabilità, di cui spesso si ha traccia nella società contemporanea. A parlarcene è Sara Manfuso, attivista per i diritti civili e le pari opportunità, opinionista televisiva ed esperta di queste tematiche.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Intelligenza artificiale: 2 adolescenti su 3 hanno sperimentato Chat GPT e altre AI. Ma solo una minoranza saprebbe spiegare come funzionano

    Boom per i servizi basati sull’AI “generativa”, anche tra i più giovani. Spesso, però, senza la giusta consapevolezza: la maggior parte ha una vaga idea di cosa sia il "deep learning"
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Chi era Vittorio Emanuele di Savoia e cosa ha fatto

    Figlio di Umberto II (l'ultimo re d'Italia) e di Maria José del Belgio, non riuscì mai a salire al trono. Le cronache lo dipingono come un personaggio complesso e sfuggente: ecco chi era Vittorio Emanuele di Savoia.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Giovani "pirati" tra prodotti falsi, streaming illegali, app "craccate": le violazioni della proprietà intellettuale sono ancora molto diffuse

    Una ricerca condotta da Skuola.net nell'ambito di un progetto sostenuto dall'Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) mostra come prodotti e servizi che aggirano le leggi sulla tutela del diritto d’autore abbiano presa anche sulle nuove generazioni. Ma cambiano le dinamiche. I decoder illegali, i cosiddetti "pezzotti", sono stati soppiantati da streaming pirata online e abbonamenti condivisi, anche con sconosciuti. In tanti però vorrebbero sapere come migliorare i propri comportamenti
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Iscrizioni scolastiche, il “braccio di ferro” tra famiglie e scuole sui contributi per gli istituti: l’esperto fa chiarezza

    Ogni anno insieme al modulo di iscrizione scolastica, le famiglie ricevono anche un invito a pagare un contributo economico alla scuola. È obbligatorio pagarlo? Il Direttore di Skuola.net Daniele Grassucci, che da anni si batte per fare chiarezza sulla questione dei contributi scolastici, ne spiega la natura e il funzionamento
    Redazione

    di Redazione