
Buone notizie per gli studenti amanti del caffè durante le pause studio: la caffeina non è solo uno stimolante in grado di aiutarci a rimanere concentrati e migliorare la nostra soglia di attenzione, ma ridurrebbe anche il rischio di ictus e malattie cardiache fatali.
A confermarlo è uno studio che ha coinvolto 468.629 partecipanti della UK Biobank senza segni di malattie cardiache al momento del trial e che ha approfondito proprio sull’associazione tra l’assunzione abituale di caffè e l’infarto, l’ictus e la morte. Ecco perché tre caffè al giorno farebbero bene alla salute.
Guarda anche
- 7 motivi per cui è impossibile dire no al caffè
- Pausa studio? Più efficace con caffé e sonnellino
- Come combattere il sonno e la stanchezza per studiare
Tre caffè al giorno…tolgono il medico di torno, lo studio
Che tu sia un amante o meno del caffè, ti sarà capitato di sorseggiarlo almeno una volta durante una pausa studio per ricercare la concentrazione e le energie per rimetterti nuovamente sui libri. E se fino a poco fa il caffè non era ben visto per gli effetti della caffeina, non sempre positivi, un recente studio britannico ha dimostrato che se assunto con moderazione, il caffè fa bene alla salute. Come riporta Il Giornale, dallo studio è emerso che bere fino a tre tazze di caffè al giorno ridurrebbe il rischio di ictus e malattie cardiache fatali. Per Judit Simon, del Heart and Vascular Centre, i risultati suggeriscono che “il consumo regolare di caffè è sicuro, poiché anche un'assunzione giornaliera elevata non è stata associata a esiti cardiovascolari avversi e mortalità per tutte le cause dopo un follow-up di 10-15 anni”.