4' di lettura 4' di lettura
girgenti

Cento anni fa nasceva Venero Girgenti, il creatore di Tecnica della Scuola, la testata che ha appena compiuto 72 anni e che continua a rimanere un saldo punto di riferimento per chi oggi opera nella formazione scolastica.

Nato il 21 maggio 1921 a Belpasso, in provincia di Catania, Venero Girgenti inizia l’attività di giornalista negli anni Cinquanta, dopo aver svolto il percorso scolastico interamente da autodidatta. Alla fine degli anni Quaranta è già insegnante elementare di ruolo, collabora con varie testate dell’Isola, scrivendo articoli di critica letteraria, folklore e teatro siciliano.

La nascita di La Tecnica della Scuola

Nel 1969 Venero Girgenti, consapevole dell’esigenza crescente, da parte del personale e degli addetti ai lavori, di avere informazioni utili per operare in un sistema d’istruzione in crescita esponenziale ma molto complicato, trasforma La Tecnica della Scuola in un quindicinale di informazione e legislazione scolastica, unico nel suo genere. L’interesse per il periodico decolla a livello nazionale: la testata si impone, grazie a delle scelte editoriali per quel periodo del tutto nuove, portate avanti coraggiosamente e con rischio personale, tra l’altro dovendo fare i conti con un territorio certamente non favorevole all’innovazione.
Nel volgere di pochi di anni, La Tecnica della Scuola diventa punto di riferimento di tutti gli insegnanti italiani: ogni due settimane vengono realizzate centinaia di migliaia di copie, con la stampa che passa dalle macchine a foglio alle veloci rotative. La distribuzione del quindicinale si allarga in tutte le regioni d’Italia, dalla Valle d’Aosta al Veneto, alla Toscana, passando per il Lazio, la Campania, fino alle tante province della stessa Sicilia.
All’inizio degli anni Settanta inventa la modulistica del settore, creando schede di lettura utili alla compilazione delle domande di supplenze, di mobilità e delle tante tipologie di domande formali che periodicamente è chiamato a formulare il personale di ruolo e precario, costretto suo malgrado a convivere con una burocrazia statale sempre più difficile da affrontare. Negli anni Ottanta, anche il Ministero dell’Istruzione arriva a trarre beneficio dall’opera di Girgenti, poiché inizia a produrre per i Provveditorati agli Studi una serie di schede e allegati alle varie domande, molto simili a quelli realizzate dalla Tecnica della Scuola.

La Tecnica della Scuola approda online

Nel settembre 1994 nasce anche Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica. Venero Girgenti vuole però ancora realizzare un sogno, il più grande: pubblicare il quotidiano della scuola. Comprende che con l’avvento di internet si può fare. Ma arrivato ad un passo dal “traguardo”, muore l’8 agosto 1998. Non riesce così ad assistere alla nascita del portale on line www.tecnicadellascuola.it, che
debutta il 1° settembre dello stesso anno, tra i pochi siti internet italiani e tra i primi del settore
scolastico e che ha, all’interno delle sue pagine, la più ampia banca dati sulla normativa scolastica mai realizzata nella storia della Repubblica.

Medaglia d'oro in Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte

Nel 1999, in occasione del 50esimo anniversario della Tecnica della Scuola, a Venero Girgenti viene assegnata dal Ministro dell’Istruzione, Luigi Berlinguer, la medaglia d’oro in Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte. A riceverla ci sono la moglie Maria Sardella, che lo ha sempre coadiuvato, e le figlie Daniela e Gabriella. Le stesse che ancora oggi conducono la direzione editoriale della Tecnica della Scuola.