
Lo sport a scuola ad oggi è trascurato e carente sotto molti punti di vista e lo Stato sembra esserne disinteressato; ne è riprova il fatto che l’Italia è ai primi posti in Europa per numero di bambini sedentari e obesi.
Ma come mai il sistema scolastico non riesce ad assicurare a tutti le stesse possibilità nello sport? Questa è la domanda motrice della puntata di PresaDiretta di lunedì 13 settembre, alle 21.20 su Rai 3. Infatti in sempre più realtà lo sport di massa in Italia è sulle spalle delle famiglie e nelle scuole non è mai decollato. Ci sarà anche Skuola.net, intervenuta sullo stato dell'educazione motoria a scuola. Ma scopriamone di più.
Leggi anche:
- Inizio scuola 2021, ma quanto costa tornare in classe? Quasi uno stipendio
- Si torna a scuola, ma come? La sintesi in punti di Skuola.net per studenti confusi
- Calendario scolastico 2021/2022: inizio scuola, date e ponti - Regione per regione
- Inizio scuola, come e quando si userà la Dad nell'anno scolastico 2021/22
PresaDiretta: nello sport di massa non ci sono grandi investimenti
Quali sono le conseguenze della sempre più profonda “finanziarizzazione” del gioco del calcio? Nello sport di massa, quello praticato dai giovani e dalla gente comune non ci sono i grandi investimenti che invece si vedono in progetti come la Serie A o la già naufragata SuperLega. Nel resto del paese lo sport si pratica nelle associazioni sportive private che non sono finanziate dallo Stato ma dalle rette delle famiglie. E con la pandemia questo equilibrio già precario si è infranto: mancano gli impianti sportivi, soprattutto nel centro sud Italia, quelli esistenti sono vecchi e obsoleti, di proprietà delle amministrazioni locali e gestiti dalle associazioni sportive. Questo sarà l’argomento centrale della puntata di PresaDiretta in onda questa sera su Rai 3 alle 21.20.