
Anche ottobre 2024 sarà un mese difficile per i trasporti, con scioperi che colpiranno vari settori. Dai treni agli aerei, fino al trasporto pubblico locale, le proteste dei lavoratori sono destinate a creare disagi per pendolari e viaggiatori.
Sciopero ferroviario: le date da segnare
Il settore ferroviario vedrà una nuova ondata di scioperi il 9 ottobre, coinvolgendo il personale delle infrastrutture per l'intero turno lavorativo.
Inoltre, un ulteriore sciopero di 24 ore è stato proclamato dal sindacato CUB Trasporti e SGB, che si terrà dalle ore 21:00 del 12 ottobre fino alle 21:00 del 13 ottobre. Ci si aspetta ritardi e cancellazioni sui servizi Trenitalia.Proteste nel settore aereo: voli low cost a rischio
Il settore aereo non è esente da problemi. Il 1° ottobre, sono andati in scena gli scioperi delle compagnie low cost come Ryanair, EasyJet, Vueling e Volotea, ma ulteriori proteste sono previste per il 27 ottobre. Durante questi scioperi, saranno comunque garantite alcune fasce orarie.
Trasporto pubblico locale: in arrivo interruzioni
Anche il trasporto pubblico locale subirà interruzioni. Si segnalano proteste il 5 ottobre con uno sciopero nazionale del personale delle aziende pubbliche, il 18 ottobre con una protesta di Al Cobas, e il 28 ottobre in cui il personale di Busitalia Umbria sciopererà per 24 ore.